NEWS

La trasparenza pubblica sulla valutazione della performance dei dipendenti ha un limite: il GDPR

La trasparenza pubblica sulla valutazione della performance dei dipendenti ha un limite: il GDPR

È opportuno pubblicare la pagella completa con il nome e il voto del dipendente pubblico? Alcuni comuni sembrano pensarla così, ma il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che questo approccio viola la normativa europea.

L’ENISA nomina 26 esperti di sicurezza informatica, un solo italiano nell’Advisory Group dell’Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza

L’ENISA nomina 26 esperti di sicurezza informatica, un solo italiano nell’Advisory Group dell’Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza

Su 300 domande ammissibili ricevute, l’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) ha selezionato 26 esperti “ad personam” per formare il nuovo Advisory Group, composto da esperti del settore, del mondo accademico, delle imprese e dei gruppi di consumatori, nonché dai nuovi membri nominati.

Sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione: pubblicato il Vademecum dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione: pubblicato il Vademecum dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Approvato dal Consiglio dei ministri, è ora disponibile sul portale NoiPA e su Syllabus, il Vademecum “Buone pratiche di cyber hygiene per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni”, realizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

La gestione del tempo nei riscontri agli interessati esprime l’accountability

La gestione del tempo nei riscontri agli interessati esprime l’accountability

Con il provvedimento n. 250 del 29 aprile 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ricorda l’importanza di svolgere una continua attività di controllo e riesame delle procedure adottate dal titolare per la gestione delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati.

Con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale le truffe basate sul furto d’identità sono aumentate del 148%

Con i nuovi strumenti di intelligenza artificiale le truffe basate sul furto d’identità sono aumentate del 148%

Secondo l’Identity Theft Resource Center (ITRC), il volume di truffe realizzate tramite furto d’identità ha visto un’impennata del 148% in un solo anno, complici anche i nuovi strumenti di intelligenza artificiale che rendono la vita decisamente più facile ai criminali informatici.

Ricerca persone scomparse, sì della Camera alla proposta di modifica del Codice della Privacy

Ricerca persone scomparse, sì della Camera alla proposta di modifica del Codice della Privacy

Nella seduta del 15 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato con voto unanime la proposta di legge che introduce modifiche all’articolo 132 del Codice in materia di protezione dei dati personali italiano (Dlgs 196/2003), al fine di rafforzare gli strumenti a disposizione delle autorità per la tutela della vita e dell’integrità fisica dei cittadini.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy