NEWS

Anac, obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche

Anac, obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche

Con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, Anac ha fornito chiarimenti in merito alla sussistenza (o meno) dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente.

Corte di Giustizia UE, il dato pseudonimo non e' per sempre: dipende dalla identificabilità dell'interessato

Corte di Giustizia UE, il dato pseudonimo non e' per sempre: dipende dalla identificabilità dell'interessato

La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 4 settembre 2025 ha invalidato la pronuncia del Tribunale dell’Unione europea del 26 aprile 2023 nella causa C-413/23-P, promossa dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) contro il SRB (Single Resolution Board, agenzia dell'Unione Europea per la gestione delle crisi bancarie).

In vigore dal 12 settembre le disposizioni del Data Act, il nuovo regolamento europeo sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo

In vigore dal 12 settembre le disposizioni del Data Act, il nuovo regolamento europeo sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo

Il Regolamento UE 2023/2854, noto come “Data Act”, entrato in vigore l'11 gennaio 2024, sarà pienamente applicabile a decorrere dal 12 settembre 2025.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea conferma la validità del Data Privacy Framework

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea conferma la validità del Data Privacy Framework

Con sentenza nella causa T-553/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha respinto il ricorso presentato dall’eurodeputato Philippe Latombe, confermando la legittimità del Data Privacy Framework (DPF), lo strumento giuridico che dal 2023 disciplina i trasferimenti di dati personali dall’Unione europea verso gli Stati Uniti.

I browser con IA: la nuova frontiera delle violazioni della privacy

I browser con IA: la nuova frontiera delle violazioni della privacy

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale ha raggiunto l'ultimo baluardo della nostra vita digitale: il browser web. Quello strumento che utilizziamo quotidianamente per navigare, lavorare e comunicare online si sta rapidamente trasformando in qualcosa di profondamente diverso da quello che conoscevamo.

Truffe emotive e chatbot seduttivi: l’IA e l’illusione (quasi) perfetta

Truffe emotive e chatbot seduttivi: l’IA e l’illusione (quasi) perfetta

L’Intelligenza Artificiale ha elevato la sofisticazione delle truffe affettive: deepfake automaticamente generati, chatbot empatici e voice cloning permettono di montare romance scam e persino inganni spirituali con incredibile realismo. Il rischio non è più soltanto un teorico, ma una realtà che può avere esiti drammatici.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy