NEWS

Tracciatori online e responsabilità del Data Protection Officer: tra valutazione d’impatto, profilazione e strategia

Tracciatori online e responsabilità del Data Protection Officer: tra valutazione d’impatto, profilazione e strategia

Negli ultimi mesi l’impatto normativo sui cookie e tracciatori è cresciuto sensibilmente: in UK, l’ICO ha esteso a mille siti web la review sulla cookie compliance, includendo il controllo sui tracciatori passivi come il fingerprinting e il 19 giugno 2025 con l'approvazione del Data Use and Access Act 2025 ha alzato il livello delle sanzioni per abusi nel direct marketing e uso dei cookie.

I browser che integrano l'intelligenza artificiale minacciano la privacy degli utenti rastrellando dati sensibili e monitorando la navigazione web

I browser che integrano l'intelligenza artificiale minacciano la privacy degli utenti rastrellando dati sensibili e monitorando la navigazione web

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra (UCL) e dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha svelato allarmanti problemi di privacy con i sempre più popolari “AI browser” che integrano un assistente di intelligenza artificiale generativa direttamente negli strumenti di navigazione web.

Via libera all’uso rafforzato delle telecamere comunali per pizzicare anche chi getta a terra fazzoletti e mozziconi di sigarette

Via libera all’uso rafforzato delle telecamere comunali per pizzicare anche chi getta a terra fazzoletti e mozziconi di sigarette

In Gazzetta Ufficiale il DL “Terra dei Fuochi” che potenzia il controllo ambientale e l'abbandono dei rifiuti. Lo smaltimento illegale dei rifiuti non pericolosi di piccolissime dimensioni a piedi o con l’impiego dei veicoli ora potrà essere sanzionato anche ai sensi del codice stradale senza necessità di contestazione immediata. Ma sul tappeto restano tanti dubbi privacy.

All’amministratore di condominio può bastare un semplice click sull’indirizzo sbagliato per causare un data breach

All’amministratore di condominio può bastare un semplice click sull’indirizzo sbagliato per causare un data breach

Può bastare un semplice click sull’indirizzo sbagliato per causare una violazione dei dati personali. L’invio di una email contenente dati riservati a un destinatario errato rappresenta, a tutti gli effetti, un data breach, ossia un incidente di sicurezza che comporta la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali. 

Conversazioni private di ChatGPT visibili su Google: impatti sul GDPR e rischi di violazioni della privacy

Conversazioni private di ChatGPT visibili su Google: impatti sul GDPR e rischi di violazioni della privacy

A fine luglio 2025, si è verificato un evento che ha riportato con forza al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza e della riservatezza nelle interazioni con strumenti di intelligenza artificiale generativa. Migliaia di conversazioni avvenute tra utenti e ChatGPT sono diventate accessibili pubblicamente tramite i motori di ricerca, in particolare Google.

Accesso civico e tutela dei dati personali: un equilibrio da ricercare nel contesto

Accesso civico e tutela dei dati personali: un equilibrio da ricercare nel contesto

Con il provvedimento n. 352 del 12 giugno 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sul tema dell’accesso civico generalizzato ai dati personali, affrontando un caso che mette in evidenza la necessità di bilanciare correttamente la trasparenza amministrativa con la tutela della riservatezza.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy