NEWS

Attacchi cyber alle ASL: come gestire correttamente la comunicazione del data breach ai pazienti

Attacchi cyber alle ASL: come gestire correttamente la comunicazione del data breach ai pazienti

Gli attacchi hacker al sistema sanitario nazionale rappresentano una delle minacce più pericolose per la protezione dei dati personali in Italia. I recenti provvedimenti del Garante Privacy nei confronti di diverse ASL vittime di cyber attacchi offrono importanti spunti operativi per comprendere come gestire correttamente la comunicazione di una violazione dei dati agli interessati, evidenziando gli errori da evitare e le best practice.

Necessario rispettare la privacy del condòmino moroso quando i suoi dati vengono comunicati al legale incaricato per il recupero del credito

Necessario rispettare la privacy del condòmino moroso quando i suoi dati vengono comunicati al legale incaricato per il recupero del credito

ll recupero dei crediti condominiali rappresenta una delle attività più sensibili sotto il profilo del trattamento dei dati personali, in quanto implica la gestione di informazioni relative a morosità, situazioni patrimoniali e inadempimenti. Le Linee guida 2025 del Garante offrono un importante chiarimento su questo tema.

Accesso illecito a banche dati per fini personali: il dipendente ne risponde come titolare e rischia sanzioni multiple

Accesso illecito a banche dati per fini personali: il dipendente ne risponde come titolare e rischia sanzioni multiple

Nello svolgimento dell’attività lavorativa, l’accesso a una banca dati personali con credenziali assegnate in virtù delle mansioni da svolgere non garantisce di per sé la liceità del trattamento. Infatti, se un dipendente accede a un sistema informativo per motivi estranei all’attività lavorativa, quel gesto può implicare una violazione della privacy, in assenza di legittimazione giuridica.

Oltre il self-assessment: come rafforzare la mappatura dei fornitori tra filiera, audit e responsabilità del titolare del trattamento

Oltre il self-assessment: come rafforzare la mappatura dei fornitori tra filiera, audit e responsabilità del titolare del trattamento

Nel contesto normativo e operativo della protezione dei dati, la mappatura dei fornitori non consiste solo nel ‘censire i responsabili del trattamento’, ma comporta anche costruire un sistema di relazioni documentate, consapevoli e sostenibili, in cui la filiera esterna sia sotto controllo, anche in termini di rischi privacy e sicurezza informatica.

Concorso per l'assunzione di 90 laureati all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Concorso per l'assunzione di 90 laureati all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

L’Agenzia per la cybersicurezza è alla ricerca di 90 esperti con lauree in discipline tecnico scientifiche per perseguire le finalità istituzionali e la mission dell’ACN.

Telecamere urbane e intelligenza artificiale: offuscare i volti non basta per tutelare la privacy

Telecamere urbane e intelligenza artificiale: offuscare i volti non basta per tutelare la privacy

Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, l’impiego di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale per "annebbiare" i volti rilevati dalle telecamere urbane non garantisce una reale anonimizzazione. Anche i video sottoposti a processi di oscuramento facciale devono comunque essere considerati come dati personali, con tutte le implicazioni in termini di tutela della privacy.

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy