NEWS

Pubblicato il "Quaderno di Polizia Cibernetica”

Pubblicato il "Quaderno di Polizia Cibernetica”

Disponibile il “Quaderno di Polizia_Cibernetica. Prevenire - Contrastare – Proteggere” rappresenta una interessante iniziativa editoriale promossa dalla Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica e che ha coinvolto anche attori pubblici e privati, fra cui KPMG, operanti a diverso titolo nella difesa del cyberspazio nazionale.

Il rispetto delle norme sulla privacy vale anche per i sistemi di accesso ai varchi della ZTL che rilevano le targhe delle auto

Il rispetto delle norme sulla privacy vale anche per i sistemi di accesso ai varchi della ZTL che rilevano le targhe delle auto

La gestione automatizzata dei varchi di accesso alle zone a traffico limitato deve oggi confrontarsi con un principio imprescindibile: il rispetto della privacy, che si traduce in obblighi di chiarezza e trasparenza verso i cittadini. Cartelli informativi ben visibili ai varchi e informative puntuali, pubblicate in rete, non sono un optional, ma il segno concreto di un trattamento corretto dei dati personali.

La conformità alle Linee Guida di AgID non esonera dalla valutazione sulla necessità di ulteriori misure di sicurezza

La conformità alle Linee Guida di AgID non esonera dalla valutazione sulla necessità di ulteriori misure di sicurezza

Con provvedimento del 29 aprile 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia per non aver adottato le misure necessarie a protezione dei dati personali, in violazione degli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32, par. 1., del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Se c'è un fondato sospetto, non violano la privacy le video riprese effettuate per documentare il comportamento disonesto del lavoratore

Se c'è un fondato sospetto, non violano la privacy le video riprese effettuate per documentare il comportamento disonesto del lavoratore

Con la sentenza n. 79 del 6 maggio 2025, la Corte di Appello di L’Aquila conferma la possibilità di utilizzare in sede giudiziale le video riprese effettuate da soggetti terzi, a condizione che vi sia un fondato sospetto di comportamenti illeciti da parte dei lavoratori.

Dai commercialisti una guida operativa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività professionale

Dai commercialisti una guida operativa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività professionale

Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l’efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offerti. Questo il duplice obiettivo della guida operativa “L’aiuto intelligente al commercialista” pubblicata dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti.

Indagini su dipendenti infedeli: come e quando è lecito farlo nel rispetto del GDPR

Indagini su dipendenti infedeli: come e quando è lecito farlo nel rispetto del GDPR

Con l’entrata in vigore del GDPR l’attività investigativa è subordinata a rigorose regole deontologiche, e l’investigatore non può intraprendere indagini autonomamente: è necessario un incarico scritto con l’indicazione del diritto da esercitare e delle finalità dell’indagine, e deve trattare i dati nel rispetto del principio di minimizzazione.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy