NEWS

Pubblicato il "Quaderno di Polizia Cibernetica”

La recente pubblicazione del n.1 del “Quaderno di Polizia Cibernetica. Prevenire - Contrastare – Proteggere” rappresenta una interessante iniziativa editoriale promossa dalla Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica e che ha coinvolto anche attori pubblici e privati, fra cui KPMG, operanti a diverso titolo nella difesa del cyberspazio nazionale.

Si tratta di un documento organico, che unisce rigore scientifico e taglio operativo, configurandosi come guida tecnica per la formazione degli operatori e come strumento di sensibilizzazione e aggiornamento continuo. È di interesse in particolare per chi è impegnato nella protezione delle infrastrutture critiche e nella prevenzione delle minacce digitali più sofisticate.

Il Quaderno si distingue per un approccio multidisciplinare, che integra competenze giuridiche, ingegneristiche, strategiche e investigative. L’analisi di casi concreti – come l’attacco a SolarWinds o il data breach al Ministero della Difesa britannico – rafforza la valenza pratica dell’opera, dimostrando come anche minime vulnerabilità nella supply chain possano compromettere l’intero ecosistema digitale.

Grande rilievo è attribuito alla Cyber Threat Intelligence (CTI), intesa non più come risposta reattiva ma come leva strategica per una postura difensiva proattiva. Grazie all’impiego di strumenti predittivi, IA e condivisione in tempo reale di indicatori di compromissione, la CTI consente una protezione efficace di reti complesse e infrastrutture essenziali, supportando anche la gestione degli incidenti informatici secondo i più avanzati modelli internazionali (es. NIST SP 800-61).

Tra i contributi più interessanti figurano quelli su:

- utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sia difensivo che offensivo;
- ruolo delle piattaforme di Threat Intelligence Sharing, fondamentali per costruire una sicurezza collettiva basata su collaborazione e interoperabilità;
- adozione di tecnologie predittive per la protezione delle supply chain digitali;
- introduzione e il potenziamento di strumenti investigativi come AIM4SIE e il sistema automatizzato di riconoscimento facciale SARI.

Proprio in merito a queste tecnologie – e in particolare all’utilizzo di dati biometrici e all’impiego di IA nei procedimenti investigativi – il Quaderno ovviamente segnala che tutto avviene “in conformità alla normativa vigente”. Al riguardo, considerate le implicazioni su diritti e libertà fondamentali, per chi si occupa di privacy, sarebbe auspicabile in numeri futuri che vi siano approfondimenti anche sulle garanzie tecnico-organizzative a tutela della dei dati personali.

La parte conclusiva dell’opera evidenzia come la sicurezza cibernetica sia ormai componente essenziale della sicurezza nazionale e della fiducia del cittadino nei confronti dello Stato. L’evoluzione delle minacce – sempre più ibride, pervasive e supportate da attori sofisticati, anche statuali – impone risposte sistemiche, fondate su professionalità specializzate, cooperazione interistituzionale e aggiornamento continuo.

Il Quaderno si pone dunque a pieno titolo come un tassello di un percorso multidimensionale, indirizzato a:

- consolidare un ecosistema cibernetico nazionale più resiliente, consapevole e cooperativo;
- estendere la cultura della sicurezza a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione e del tessuto produttivo;
- promuovere sinergie stabili tra forze di polizia, agenzie nazionali, mondo accademico e settore privato.

In definitiva l’opera è un esempio di come la formazione continua e la condivisione delle conoscenze possano contribuire al rafforzamento della capacità difensiva dell’intero Paese.

Note sull'Autore

Pasquale Mancino Pasquale Mancino

Componente del Gruppo di Lavoro per la privacy nella Pubblica Amministrazione. Nota: Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono l’Ente di appartenenza dell’autore

Prev Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: i fabbisogni sulla privacy emersi dalla consultazione sulle linee guida del Ministero
Next Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di finanza e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy