NEWS

Nuovo documento del Consiglio nazionale dei Commercialisti per la valutazione della conformità al GDPR

Nuovo documento del Consiglio nazionale dei Commercialisti per la valutazione della conformità al GDPR

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, un nuovo documento che offre un contributo concreto alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati per valutare il livello di conformità delle organizzazioni.

Dalla Commissione UE l'app per la verifica dell'età sui social. Anche l’Italia tra i cinque paesi coinvolti nella fase pilota del progetto

Dalla Commissione UE l'app per la verifica dell'età sui social. Anche l’Italia tra i cinque paesi coinvolti nella fase pilota del progetto

La Commissione Ue ha presentato delle linee guida per la protezione digitale dei minori e un prototipo di un'applicazione per la verifica dell'età degli utenti sulle piattaforme ai sensi del Digital Services Act.

Il double opt-in non è un obbligo ma una buona prassi

Il double opt-in non è un obbligo ma una buona prassi

La verifica della qualità acquisitiva dei dati di contatto è un obbligo che si estende necessariamente dal titolare a tutta la filiera dei soggetti coinvolti in tali operazioni, soprattutto nelle attività online e nelle campagne digitali che si possono svolgere, ad esempio, mediante moduli, landing page o social lead generation.

La Commissione UE presenta una roadmap per garantire l’accesso ai dati nelle indagini penali da parte delle forze dell’ordine

La Commissione UE presenta una roadmap per garantire l’accesso ai dati nelle indagini penali da parte delle forze dell’ordine

Il 24 giugno 2025 la Commissione Europea ha presentato una roadmap che definisce la propria tabella di marcia per garantire che le forze dell'ordine nell'UE abbiano un accesso effettivo e legale ai dati. La tabella di marcia è un importante risultato nell’ambito di “ProtectEU”, la strategia di sicurezza interna dell’UE, che la Commissione ha presentato ad aprile di quest’anno.

I garanti europei per la protezione dei dati accolgono con favore le semplificazioni del GDPR, ma chiedono ulteriori chiarimenti

I garanti europei per la protezione dei dati accolgono con favore le semplificazioni del GDPR, ma chiedono ulteriori chiarimenti

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) hanno pubblicato un parere congiunto sulla proposta di regolamento della Commissione Europea che modifica determinati regolamenti, tra cui il GDPR.

La ISO/IEC 27005:2022: la linea guida per la gestione dei rischi sulla sicurezza delle informazioni

La ISO/IEC 27005:2022: la linea guida per la gestione dei rischi sulla sicurezza delle informazioni

La norma ISO/IEC 27005:2022 “Information security, cybersecurity and privacy protection - Guidance on managing information security risks” è uno standard internazionale che fornisce linee guida per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni che rappresenta una guida completa e pratica per implementare un sistema efficace di gestione dei rischi nella sicurezza dei dati.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy