NEWS

Modelli organizzativi per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale in conformità al GDPR e all’AI Act

Modelli organizzativi per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale in conformità al GDPR e all’AI Act

La sinergia tra GDPR e AI Act è evidente. Entrambi promuovono un approccio "by design" e il principio di trasparenza e accountability. Entrambi richiedono valutazioni d'impatto: la Valutazione d'Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) per il GDPR si integra con la Valutazione d'Impatto sui Diritti Fondamentali per l'AI Act. 

Ecosistema digitale sicuro e resiliente: priorità 2025

Ecosistema digitale sicuro e resiliente: priorità 2025

Nell’attuale scenario digitale, costruire un ecosistema sicuro e resiliente è una priorità strategica per organizzazioni di ogni settore e dimensione. Le minacce cyber sono sempre più sofisticate e persistenti, con attacchi che si propagano rapidamente in un mondo digitale interconnesso e complesso. 

Il caso DeepSeek e le lettere del Garante ai provider: quando la privacy chiama in causa la rete

Il caso DeepSeek e le lettere del Garante ai provider: quando la privacy chiama in causa la rete

Nel gennaio 2025 il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il Provvedimento n. 33/2025, dichiarando illecito il trattamento dei dati personali effettuato da DeepSeek, un servizio basato su intelligenza artificiale messo a disposizione da due società cinesi, Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence Co. Ltd. e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence Co. Ltd., attraverso il sito di Deepseek.

Problematiche GDPR nell’utilizzo dell’AI nella consulenza professionale

Problematiche GDPR nell’utilizzo dell’AI nella consulenza professionale

Senza dubbio l'introduzione dell'Al Act ha evidenziato la sua interazione con il GDPR, che è stato concepito in un periodo storico in cui l'IA non era ancora così diffusa. Ma in realtà l’AI Act non include soltanto la tutela della privacy, ma anche la salvaguardia della libertà di espressione e il diritto alla dignità umana.

Le sfide della responsabilità penale dell'intelligenza artificiale

Le sfide della responsabilità penale dell'intelligenza artificiale

La responsabilità penale dell'intelligenza artificiale implica la necessità di stabilire se e come una macchina possa essere ritenuta colpevole di un reato, considerando che gli algoritmi operano sulla base di dati e istruzioni fornite dagli esseri umani.

Certificare il rischio con la ISDP©10003: la nuova grammatica della privacy

Certificare il rischio con la ISDP©10003: la nuova grammatica della privacy

La certificazione GDPR non è più un’opzione decorativa: è la prova concreta che un titolare o un responsabile, sa trattare i dati personali con metodo, trasparenza e controllo.

Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy