NEWS

Certificare il rischio con la ISDP©10003: la nuova grammatica della privacy

La certificazione GDPR non è più un’opzione decorativa: è la prova concreta che un titolare o un responsabile, sa trattare i dati personali con metodo, trasparenza e controllo.

Infatti, la certificazione prevista dal Regolamento Ue sulla protezione dei dati è oggi uno degli strumenti più efficaci per tradurre principi astratti in garanzie verificabili: non solo un timbro, ma un linguaggio condiviso tra imprese, autorità e cittadini.

Lo schema ISDP©10003:2024 si inserisce in questa dinamica come uno strumento operativo avanzato, basato su normative europee e standard internazionali, in grado di consolidare la governance privacy su base dimostrabile e certificabile.

Una grammatica trasversale per governare la complessità normativa. ISDP©10003 nasce proprio con questo obiettivo: aiutare titolari e responsabili a dare forma e coerenza alla propria governance.

La certificazione come architettura di affidabilità - La certificazione prevista dall’art. 42 GDPR è un meccanismo volontario, che non solleva il titolare da responsabilità, ma costituisce una leva potentissima per dimostrare trasparenza, maturità organizzativa e rispetto sostanziale delle norme. Le Linee Guida EDPB 1/2018 e 4/2018, insieme alla norma ISO/IEC 17065, definiscono le regole tecniche e procedurali per garantire imparzialità e rigore nelle attività di audit e valutazione.

Ma è la ISO/IEC 17067 a introdurre una prospettiva cruciale: la differenza tra schema di certificazione di tipo 1 (basato su una verifica una tantum) e schema di tipo 5 (che implica sorveglianza continua, audit periodici e prove oggettive di mantenimento della conformità). ISDP©10003 si avvicina, nei suoi requisiti operativi, a questo secondo modello, assicurando una certificazione dinamica e fondata su elementi oggettivi.

ISDP10003: La certificazione che incorpora il rischio - Lo schema ISDP©10003 adotta una struttura modulare: l’Allegato TOE consente di definire con precisione l’oggetto della certificazione (il cosiddetto Target of Evaluation), mentre l’Allegato A elenca i criteri da rispettare, suddivisi in sezioni, sottosezioni e controlli.

A rendere unico lo schema è l’adozione del metalinguaggio del rischio, cioè di un linguaggio trasversale e integrato che consente di connettere i requisiti di più normative – GDPR, ISO, NIS2, AI Act – secondo una logica comune basata sulla valutazione, gestione e documentazione del rischio. In questa prospettiva, l’audit non è un semplice controllo: è un processo epistemico, che misura il livello di comprensione e padronanza che l’organizzazione ha della propria esposizione normativa e operativa.

Pertanto con ISDP©10003 non si va a certificare semplicemente l’adempimento ma la comprensione profonda e sistemica del rischio, che si traduce in scelte consapevoli e coerenti.

Articolo 25 GDPR: La privacy by design è certificabile - Un punto qualificante del meccanismo ISDP©10003 è la certificabilità della protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita, ai sensi dell’articolo 25 GDPR. Le Linee Guida EDPB 4/2019 chiariscono che la Data Protection by Design and by Default (DPbDD) è un obbligo giuridico pieno, che richiede l’attuazione di misure tecniche e organizzative fin dalla fase di concezione del trattamento.

ISDP©10003 dedica una sezione autonoma ai requisiti dell’art. 25, con criteri verificabili, attività di audit precise e riferimenti normativi espliciti. Non si tratta, quindi, di una valutazione generica o dichiarativa, ma di una vera certificazione del rispetto della privacy by design, con valore documentale, strategico e difensivo.

(Nella foto: Riccardo Giannetti, Chairman Inveo Group, speaker al Privacy Day Forum 2025)

L’articolo 25, nell’ottica dello schema ISDP©10003, smette di essere un principio astratto e diventa un requisito tecnico certificabile. Un vero e proprio cambio di paradigma destinato a segnare il futuro delle valutazioni GDPR.

Governare la conformità, non subirla - La certificazione ISDP10003 rappresenta oggi il punto d’incontro tra GDPR, ISO e nuova regolazione europea. Si propone come un sistema di qualità adattabile a ogni settore e capace di valorizzare il trattamento dati come asset strategico, non come semplice obbligo.

Laddove si moltiplicano norme, standard e accountability layers, solo chi padroneggia il metalinguaggio del rischio potrà costruire un sistema solido, sostenibile e riconosciuto.

Governare la conformità è un atto di consapevolezza. E la consapevolezza si certifica.

Note sull'Autore

Riccardo Giannetti Riccardo Giannetti

Chairman Inveo Group - Web: www.in-veo.com

Prev Insediato l’Organismo di Monitoraggio del Codice di condotta per i software gestionali. Al via le adesioni
Next L’intelligenza artificiale e la professione forense: innovazione al servizio della professionalità e della competenza

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy