NEWS

La deontologia dell’avvocato e l’intelligenza artificiale

La deontologia dell’avvocato e l’intelligenza artificiale

Il grande sviluppo dell’Intelligenza Artificiale impone per l’Avvocatura una seria ed approfondita riflessione in merito ad un utilizzo dello strumento responsabile e deontologicamente corretto.

Regulatory Sandboxes per l’IA e la Cybersecurity: tra innovazione e compliance

Regulatory Sandboxes per l’IA e la Cybersecurity: tra innovazione e compliance

Le Regulatory Sandboxes (in italiano, “Spazi di sperimentazione normativa”) consentono alle aziende di testare prodotti tecnologici innovativi in un ambiente reale controllato, nell’ambito di un quadro specifico sviluppato e monitorato da una o più autorità competenti, per un periodo di tempo limitato.

L’audit sul sistema di gestione privacy in mancanza di procedure

L’audit sul sistema di gestione privacy in mancanza di procedure

Le evidenze raccolte nelle attività di audit GDPR devono essere confrontate con i criteri ovvero documenti che dettano le “regole”. Un problema si presenta quando i criteri non sono nettamente definiti o addirittura mancanti ed è necessario comunque valutare l’efficacia di un processo.

L’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo: 7 mosse per applicare (davvero) l’AI Act

L’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo: 7 mosse per applicare (davvero) l’AI Act

Dietro l’efficienza apparente dell'AI negli ambienti di lavoro si nasconde un rischio profondo: dare in “outsourcing algoritmico” scelte che toccano diritti fondamentali. Per applicare davvero l’AI Act nel contesto lavorativo non bastano policy generiche o audit formali: occorre un approccio operativo, multidisciplinare e documentato. 

Corte di Giustizia UE: i dati personali dell'utente che acquista online farmaci da banco possono diventare «sensibili» ai sensi del GDPR

Corte di Giustizia UE: i dati personali dell'utente che acquista online farmaci da banco possono diventare «sensibili» ai sensi del GDPR

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), con la sentenza del 4 ottobre 2024 nella causa C-21/23, ha stabilito che anche l'acquisto online di farmaci da banco può generare "dati relativi alla salute" ai sensi del GDPR. Questa interpretazione estensiva amplia significativamente la portata della protezione dei dati personali nel settore dell'e-commerce farmaceutico.

Il futuro dell'intelligenza artificiale: dilemmi etici e l'imperativo della privacy

Il futuro dell'intelligenza artificiale: dilemmi etici e l'imperativo della privacy

L'intelligenza artificiale sta attraversando una fase di sviluppo senza precedenti, alimentando un dibattito sempre più intenso su questioni etiche fondamentali. Tra queste, emerge con particolare rilevanza l'interrogativo se l'IA potrà mai raggiungere le stesse caratteristiche dell'intelligenza umana e se diritti fondamentali come la privacy mantengano ancora la loro centralità.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy