NEWS

La tecnica del close reading applicata alla protezione dei dati: l’uso da parte del Data Protection Officer

La tecnica del close reading applicata alla protezione dei dati: l’uso da parte del Data Protection Officer

Il close reading è una tecnica di analisi testuale che prevede un esame approfondito e meticoloso di un testo, che può essere utilizzata nel contesto della protezione dei dati personali ed in particolare da parte di un Data Protection Officer per migliorare la qualità e la quantità dei controlli che effettua.

Il Tribunale di Roma sospende la sanzione da 15 milioni di euro irrogata dal Garante a OpenAI per le violazioni della privacy di ChatGPT

Il Tribunale di Roma sospende la sanzione da 15 milioni di euro irrogata dal Garante a OpenAI per le violazioni della privacy di ChatGPT

Sospesa la sanzione di 15 milioni di euro irrogata dal Garante per la privacy alla società statunitense OpenAI, che ha sviluppato e gestisce ChatGPT. Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 21 marzo 2025, resa nel procedimento n. 4785/2025, ha infatti disposto la sospensione cautelare del provvedimento sanzionatorio, subordinatamente alla prestazione di una cauzione.

Azienda sanitaria classificava i pazienti riguardo al rischio di complicanze da Covid-19, la Cassazione ha accolto il ricorso del Garante

Azienda sanitaria classificava i pazienti riguardo al rischio di complicanze da Covid-19, la Cassazione ha accolto il ricorso del Garante

La Cassazione ha accolto il ricorso del Garante dopo la sanzione irrogata a un ente pubblico sanitario regionale per illecito trattamento di dati personali “in chiaro” di pazienti in violazione degli artt. 5, 9, 14 e 35 del GDPR e dell’art. 2 sexies del Dlgs. n.196/2003 per classificare gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19.

Il GDPR verso una revisione in nome della semplificazione per favorire la competitività delle imprese

Il GDPR verso una revisione in nome della semplificazione per favorire la competitività delle imprese

Sembra che il GDPR sia pronto per una revisione da parte di Bruxelles, a partire da maggio 2025, in nome della semplificazione. L’obiettivo è quello di favorire la competitività del settore tech made-in-EU, soprattutto nei confronti di Stati Uniti e Cina, nonché di semplificare gli adempimenti per le PMI.

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale assume 24 coordinatori a tempo indeterminato

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale assume 24 coordinatori a tempo indeterminato

Al via un nuovo concorso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l’assunzione di personale con orientamento archivistico e per la prevenzione e gestione di incidenti informatici. Le candidature possono essere inviate online entro il 30 aprile 2025.

Non vale la scusa della privacy per i figli i minorenni: i genitori sono obbligati a controllare i loro profili social

Non vale la scusa della privacy per i figli i minorenni: i genitori sono obbligati a controllare i loro profili social

I genitori devono controllare i profili social dei figli minorenni, soprattutto se questi ultimi sono particolarmente fragili o immaturi, per evitare abusi e condotte illecite. A loro discolpa non possono invocare scarse competenze informatiche, affermare di avere chiesto ai figli di condividere le password, o che abbiano diritto alla loro privacy. 

Il presidente di Federprivacy alla trasmissione Ore 12 su CR1 TV

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy