NEWS

Videosorveglianza: telecamere e lavoratori sotto osservazione non solo formale

Videosorveglianza: telecamere e lavoratori sotto osservazione non solo formale

Anche gli spazi esterni di uno stabilimento industriale possono essere "luogo di lavoro", ma in caso di videosorveglianza non è sempre necessario il nulla osta dell’Ispettorato. Lo ha stabilito il TAR Toscana, annullando il diniego dell’Ispettorato del Lavoro a una società che intendeva installare alcune telecamere in una zona periferica dell’impianto.

AI Continent Action Plan: strategia ambiziosa che non può fare a meno dei dati

AI Continent Action Plan: strategia ambiziosa che non può fare a meno dei dati

Il piano di rilancio dell’UE, diffuso dalla Commissione Europea lo scorso 9 aprile, si pone l’obiettivo per i prossimi cinque anni di creare ‘’un vero mercato unico dei dati’’, allo scopo di promuovere ulteriormente l’intelligenza artificiale in Europa, rafforzando, da un lato, la sua posizione di vantaggio e diminuendo, dall’altro, il gap innovativo.

Privacy e trasparenza amministrativa: una sentenza della Corte UE cerca di conciliare i due diritti

Privacy e trasparenza amministrativa: una sentenza della Corte UE cerca di conciliare i due diritti

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea affronta uno dei dilemmi più attuali delle democrazie digitali: come conciliare il diritto dei cittadini alla trasparenza amministrativa con quello alla protezione dei dati personali.

Adottate le linee guida sui trattamenti di dati personali effettuati attraverso blockchain

Adottate le linee guida sui trattamenti di dati personali effettuati attraverso blockchain

Durante la plenaria di aprile 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sull’uso delle tecnologie blockchain per il trattamento dei dati personali. L’obiettivo è fornire orientamenti pratici alle organizzazioni che utilizzano queste tecnologie, sempre più diffuse, affinché rispettino i requisiti del GDPR.

La responsabilità civile da intelligenza artificiale: un quadro sistematico dopo il fallimento della proposta europea

La responsabilità civile da intelligenza artificiale: un quadro sistematico dopo il fallimento della proposta europea

Il recente ritiro da parte della Commissione europea della proposta di direttiva sulla responsabilità civile per l’intelligenza artificiale ha segnato un passaggio emblematico nella regolazione giuridica delle nuove tecnologie.

La posizione della Corte UE su email marketing e protezione dati: la Direttiva ePrivacy prevale sul GDPR?

La posizione della Corte UE su email marketing e protezione dati: la Direttiva ePrivacy prevale sul GDPR?

Il 27 marzo 2025 l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C 654/23, riguardante l’obbligo di consenso per l’utilizzo di indirizzi email ottenuti in precedenza, ai fini di marketing diretto da parte della stessa azienda.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy