NEWS

Privacy e intelligenza artificiale dopo la nuova Legge 132/2025: il modello italiano per un'innovazione responsabile

Privacy e intelligenza artificiale dopo la nuova Legge 132/2025: il modello italiano per un'innovazione responsabile

La Legge 23 settembre 2025, n. 132 sull'intelligenza artificiale segna un momento di convergenza tra due universi normativi che fino ad oggi hanno viaggiato su binari paralleli: la protezione dei dati personali e la regolamentazione dell'AI. 

Varato il piano delle attività ispettive del Garante Privacy nel 2° semestre 2025: nel mirino assicurazioni, dati biometrici, data breach, e telemarketing

Varato il piano delle attività ispettive del Garante Privacy nel 2° semestre 2025: nel mirino assicurazioni, dati biometrici, data breach, e telemarketing

Con il provvedimento n. 451 del 4 agosto 2025 il Garante per la privacy ha varato il piano delle proprie attività ispettive che svolgerà durante il secondo semestre del 2025.

Adottate dal Comitato Europeo per la protezione dei dati le linee guida per l'interazione tra Digital Services Act e GDPR

Adottate dal Comitato Europeo per la protezione dei dati le linee guida per l'interazione tra Digital Services Act e GDPR

Lo scorso 11 settembre il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) ha adottato e posto in consultazione le Linee guida sull’interazione tra il Digital Services Act (DSA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Il Data Protection Officer tra consulenza e sorveglianza: presidiare senza governare per non violare il GDPR

Il Data Protection Officer tra consulenza e sorveglianza: presidiare senza governare per non violare il GDPR

Il GDPR assegna al Responsabile della Protezione dei Dati  (Data Protection Officer) una funzione di garanzia, non di gestione. Gli articoli 35-39 del Regolamento UE 2016/679 ne delineano con precisione i compiti:

Quando disattivare la casella e-mail di un dipendente cessato? la risposta del Garante Privacy

Quando disattivare la casella e-mail di un dipendente cessato? la risposta del Garante Privacy

All’interno del provvedimento n. 364 del 23 giugno 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali affronta ancora una volta il problema della gestione di una casella di posta elettronica individuale assegnata ad un lavoratore in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro.

Badge antiaggressione in corsia e geolocalizzazione del personale sanitario: sicurezza e adempimenti privacy

Badge antiaggressione in corsia e geolocalizzazione del personale sanitario: sicurezza e adempimenti privacy

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ha deciso di dotare i propri operatori di un badge salvavita con pulsante di allerta, in grado di avvisare colleghi e personale di sicurezza in caso di pericolo imminente. AOUI afferma che i porta-badge «rispettano pienamente il GDPR e lo Statuto dei Lavoratori».

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy