NEWS

L’anagrafica condominiale tra gestione e protezione dei dati

L’anagrafica condominiale tra gestione e protezione dei dati

Nel contesto della gestione condominiale contemporanea, la tenuta dell’anagrafica condominiale rappresenta un punto strategico: da essa dipendono la corretta ripartizione delle spese, le convocazioni assembleari, i rapporti con i fornitori, la gestione delle morosità e l’intero flusso documentale del condominio, ed è un trattamento di dati personali a tutti gli effetti, soggetto ai principi e ai presidi del GDPR.

Quando un data breach colpisce un’applicazione di AI che tratta dati personali

Quando un data breach colpisce un’applicazione di AI che tratta dati personali

Con l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come Articial Intelligence Act, un’organizzazione che sviluppa o utilizza sistemi di AI ad alto rischio dovrebbe predisporre una procedura integrata di incident management, in grado di rispondere contemporaneamente ai requisiti dell’AI Act e del GDPR. 

Licenziato chi visiona e preleva dati personali altrui accedendo al database aziendale per finalità diverse da quelle lavorative

Licenziato chi visiona e preleva dati personali altrui accedendo al database aziendale per finalità diverse da quelle lavorative

Con la sentenza n. 28887/2025, la Cassazione ha ribadito un principio consolidato riguardante l’accesso abusivo a sistema informatico, aggiungendo però la rilevanza della violazione del codice di comportamento del pubblico dipendente, del codice di condotta interno all’azienda e dall’art. 64 ccnl di comparto con sanzione espulsiva prevista dall’art. 18, comma 8.

Il titolare del trattamento decide i tempi di conservazione della videosorveglianza, ma i filmati non devono sparire per colpa di regolamenti obsoleti

Il titolare del trattamento decide i tempi di conservazione della videosorveglianza, ma i filmati non devono sparire per colpa di regolamenti obsoleti

I tempi di conservazione dei filmati di videosorveglianza non sono scolpiti nella pietra. È il titolare a doverli determinare in base alla finalità effettiva del trattamento. Su questo tema si innesta la sentenza n. 8472/2025 del Consiglio di Stato, che offre un interessante spunto di riflessione sul confine tra compliance formale e effettività della tutela giuridica del dato. 

Spunta una password ridicola nel furto del secolo: bastava digitare 'Louvre' per accedere ai server della videosorveglianza

Spunta una password ridicola nel furto del secolo: bastava digitare 'Louvre' per accedere ai server della videosorveglianza

Emerge un dettaglio clamoroso nelle dinamiche di quello che è stato additato come il furto del secolo: a quanto pare, uno dei musei più famosi al mondo, custode di opere inestimabili come la Gioconda e la Venere di Milo, sarebbe stato difeso per anni da una password tanto debole quanto ridicola: “Louvre”.

Viola il GDPR il datore di lavoro che si rifiuta di consegnare al dipendente gli attestati dei corsi di formazione da lui frequentati

Viola il GDPR il datore di lavoro che si rifiuta di consegnare al dipendente gli attestati dei corsi di formazione da lui frequentati

Con il provvedimento n. 571 dell’11 settembre 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha affrontato un caso relativo al diritto di accesso ai dati personali, previsto dall’articolo 15 del GDPR.

Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy