NEWS

Se il lavoratore che viola le regole aziendali ha ricevuto un’adeguata informativa, è legittimo il suo licenziamento a seguito del controllo del computer

Se il lavoratore che viola le regole aziendali ha ricevuto un’adeguata informativa, è legittimo il suo licenziamento a seguito del controllo del computer

Il computer è uno strumento di lavoro e, per suo tramite, è potenzialmente possibile monitorare la prestazione lavorativa. Per tale ragione, le tutele previste dallo statuto dei lavoratori, si estendono anche allo strumento di lavoro. Ciò significa che qualora il datore di lavoro intenda monitorare le attività eseguite sul pc, dovrà quindi informare il dipendente di tale eventualità.

Videosorveglianza fai da te nell’esercizio commerciale: occhio all’effetto boomerang delle dichiarazioni fornite al Garante Privacy

Videosorveglianza fai da te nell’esercizio commerciale: occhio all’effetto boomerang delle dichiarazioni fornite al Garante Privacy

L’esercente che decide di installare nel proprio locale un impianto di videosorveglianza deve affrontare una serie di adempimenti tutt’altro che formali. E di certo non potrà installare le telecamere allo scopo di controllare in maniera indiscriminata i propri clienti e i dipendenti.

European Media Freedom Act: privacy e libertà d’informazione come pilastri della democrazia europea

European Media Freedom Act: privacy e libertà d’informazione come pilastri della democrazia europea

La recente sanzione comminata dal Garante privacy alla RAI con riguardo a una puntata di Report per la diffusione dell'audio della conversazione tra Gennaro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini, è spunto per alcune riflessioni in merito all’equilibrio fra libertà d’informazione e privacy.

Dall’UE nuove regole procedurali per i casi transfrontalieri per un’applicazione del GDPR più uniforme

Dall’UE nuove regole procedurali per i casi transfrontalieri per un’applicazione del GDPR più uniforme

Il Parlamento UE ha approvato il 21 ottobre 2025 una risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione che stabilisce norme procedurali aggiuntive sull’applicazione del GDPR relativamente ai reclami e alle indagini riguardanti il trattamento transfrontaliero di dati personali.

Videosorveglianza condominiale e nuove Linee Guida 2025: trasparenza, proporzionalità e responsabilità documentata

Videosorveglianza condominiale e nuove Linee Guida 2025: trasparenza, proporzionalità e responsabilità documentata

Le Linee Guida del Garante Privacy del 10 aprile 2025 ridefiniscono i confini tra sicurezza e tutela dei dati personali nel condominio: nasce l’obbligo del Registro dei trattamenti, si rafforza la posizione dell’amministratore e si chiarisce il caso – tutt’altro che raro – del condomino che installa da sé una telecamera.

Interazioni tra Digital Markets Act e GDPR: le linee guida delle autorità europee per la protezione dei dati

Interazioni tra Digital Markets Act e GDPR: le linee guida delle autorità europee per la protezione dei dati

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) e la Commissione europea hanno approvato la pubblicazione delle prime linee guida congiunte sulle interazioni tra Digital Markets Act e il GDPR.

Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy