NEWS

Whistleblowing: il valore aggiunto per il governo dei rischi organizzativi

Whistleblowing: il valore aggiunto per il governo dei rischi organizzativi

L’entrata in vigore dal 15 luglio, del Dlgs 24/2023 sul whistleblowing, costituisce una occasione per approfondire le potenzialità dello strumento, per coglierne il valore aggiunto che può apportare. Un moderno assetto su questo tema non può che apportare un valore aggiunto per le organizzazioni coinvolte. 

Oscuramento dei dati nelle sentenze, niente privacy per le persone giuridiche

Oscuramento dei dati nelle sentenze, niente privacy per le persone giuridiche

Non sussiste l’elemento oggettivo per accogliere l’istanza di anonimizzazione dei dati presentata da un’impresa coinvolta in una controversia sul regime di transito doganale delle merci. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con sentenza n.25173 depositata il 23 agosto 2023.

Gli impatti in materia di privacy su controlli a distanza e controlli difensivi con i sistemi di Intelligenza Artificiale

Gli impatti in materia di privacy su controlli a distanza e controlli difensivi con i sistemi di Intelligenza Artificiale

Sempre più spesso le organizzazioni utilizzano soluzioni tecnologiche basate su algoritmi di intelligenza artificiale (IA) al fine aumentare la sicurezza dei propri sistemi informativi. Le varie tipologie di controlli presentano un diverso grado di invasività sulla privacy e sui diritti e libertà dei lavoratori.

Datore di lavoro crea una black list con le valutazioni sui dipendenti senza coinvolgere il Data Protection Officer

Datore di lavoro crea una black list con le valutazioni sui dipendenti senza coinvolgere il Data Protection Officer

Dipendenti sottoposti a umilianti violazioni della loro privacy, venivano classificati in modo denigratorio in un registro istituito dal datore di lavoro senza aver mai coinvolto il Data Protection Officer. Interviene l'autorità per la protezione dei dati con sanzioni per 215.000 euro.

Dall'EDPB due nuovi pareri per un uso equo e proporzionato dei dati personali in pagamenti digitali e servizi finanziari

Dall'EDPB due nuovi pareri per un uso equo e proporzionato dei dati personali in pagamenti digitali e servizi finanziari

L’European Data Protection Board ha pubblicato due nuovi pareri in materia di fintech, uno sulla proposta di regolamento sull’accesso ai dati finanziari e uno sulla proposta di regolamento e direttiva sui servizi di pagamento nel mercato interno dell’UE.

Videocamere, email, e investigazioni: la privacy del lavoratore non è un diritto assoluto

Videocamere, email, e investigazioni: la privacy del lavoratore non è un diritto assoluto

La privacy del lavoratore non è un diritto assoluto. Negli anni la giurisprudenza ha dettato precisi confini per bilanciare da un lato la tutela alla riservatezza e la dignità dei dipendenti; dall’altro la protezione del patrimonio e dell’immagine aziendale.

Privacy Day Forum 2023: il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy