L’ENISA nomina 26 esperti di sicurezza informatica, un solo italiano nell’Advisory Group dell’Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza
Su 300 domande ammissibili ricevute, l’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) ha selezionato 26 esperti “ad personam” per formare il nuovo Advisory Group, composto da esperti del settore, del mondo accademico, delle imprese e dei gruppi di consumatori, nonché dai nuovi membri nominati.

Questi esperti sono stati formalmente nominati dal consiglio di amministrazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza sulla base di competenze e meriti personali, i membri vengono selezionati “ad personam”.
In quanto tali, non rappresentano il loro paese di origine, né rappresentano l'organizzazione per cui lavorano. Di conseguenza, non possono delegare le loro responsabilità a nessun altro membro del gruppo o a terzi.
Tra i 26 membri “ad personam” nuovi nominati, l’unico italiano che figura nell’elenco è Paolo Palumbo, esperto professionista della sicurezza informatica con oltre vent'anni di esperienza, da molti anni in Finlandia, dove è attualmente Vicepresidente di WithSecure Intelligence alla guida di un team focalizzato su capacità di miglioramento continuo in ambito ML, IA e Threat Intelligence.
(Nella foto: Paolo Palumbo, unico italiano nell'Advisory Board dell'ENISA)
Juhan Lepassaar, direttore esecutivo dell'ENISA, ha dichiarato: "Accogliamo con grande favore i membri del nuovo gruppo consultivo. Siamo ansiosi di lavorare con loro e di avvalerci della loro esperienza per affrontare le sfide che ci attendono. L’Agenzia è grata per il prezioso sostegno ricevuto dai membri in partenza e vorremmo ringraziarli tutti per il loro contributo”.
Il nuovo gruppo consultivo è istituito per un periodo di due anni e mezzo con una data di inizio indicativa del 1° agosto 2025. Il termine del precedente gruppo consultivo terminerà il 31 luglio 2025.
I nuovi membri - L'invito a presentare membri era destinato ai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e ai cittadini dell'Associazione europea di libero scambio (paesi AELS). Gli esperti sono stati selezionati per le competenze e l'esperienza lavorativa di particolare rilevanza per l'ENISA per realizzare le priorità stabilite nel suo programma di lavoro pluriennale. In particolare, ciò include l'attuazione della direttiva NIS2 e della legge sulla ciberesilienza.
L'ENISA ha inoltre nominato rappresentanti dei seguenti enti che l'Agenzia ha strettamente impegnato nell'attuazione del suo mandato:
-Organi dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC);
- Comitato europeo di normalizzazione, Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CEN-CENELEC);
-Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI);
- Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione in materia di applicazione della legge (EUROPOL, CE3)
-Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB);
- Squadra di risposta alle emergenze informatiche per le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE (CERT-UE);
-Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica (ECCC).
Ruolo del gruppo consultivo - Istituito ai sensi della legge sull'UE sulla cibersicurezza (articolo 21) dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica, l'Advisory Group si concentra sulle questioni pertinenti alle parti interessate e le richiama all'attenzione dell'Agenzia. In particolare, il gruppo consultivo fornisce consulenza al direttore esecutivo dell'Agenzia sull'elaborazione di una parte importante del programma di lavoro annuale e si impegna efficacemente nel programma con le comunità interessate.
Il ruolo non riconosciuto del gruppo consultivo è quello di consigliare l’ENISA in relazione all’esecuzione dei compiti dell’Agenzia, ad eccezione del quadro di certificazione della cibersicurezza. Il gruppo assicura specificamente la comunicazione con le parti interessate sulle questioni relative al programma di lavoro annuale dell'ENISA. Il gruppo consultivo può anche pubblicare i pareri in relazione a tali compiti nell'ambito della loro consulenza.
Fonte: Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza







