Visualizza articoli per tag: lavoro
Webinar operativo su management algoritmo in ambito lavorativo nell’era dell’intelligenza artificiale
In programma un webinar che affronta in modo operativo i temi relativi agli impatti in materia di protezione dei dati nell'ambito del lavoro su piattaforma nell’era dell’intelligenza artificiale, anche alla luce del Decreto Trasparenza e dell'Artificial Intelligence Act.
Webinar su whistleblowing, riservatezza, e tempi di conservazione dei dati nell'ambito del rapporto di lavoro
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, è in programma un webinar che affronta i temi della riservatezza, della disciplina del whistleblowing, e dei tempi di conservazione dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro.
Webinar sui trattamenti di dati personali in ambito di lavoro effettuati da soggetti esterni
Nell’ambito del percorso di alta formazione “Privacy e gestione del personale”, è in programma un webinar che affronta i temi dei trattamenti di dati personali effettuati da soggetti esterni all’azienda.
Webinar sulla privacy nella ricerca e selezione del personale con focus sul nuovo codice di condotta delle agenzie per il lavoro
È in programma per venerdì 15 marzo 2024 il webinar sulla protezione dei dati personali nella ricerca e selezione del personale, modulo del Corso "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia. Anche un focus sugli impatti in materia di privacy alla luce del nuovo Codice di Condotta delle Agenzie per il lavoro.
Whatsapp può far perdere il lavoro
Sfogarsi su Whatsapp può far bene al cuore ma rischia di essere anche estremamente pericoloso, soprattutto quando le confidenze riguardano questioni lavorative o si svolgono durante l’orario di lavoro. I giudici stanno infatti allargando le maglie dell’utilizzo in giudizio delle conversazioni fra privati. E ad entrare sempre più nei processi sono proprio gli scambi di messaggi su Whatsapp, tra gruppi o con singoli destinatari: tutti possono dar luogo a licenziamenti o sanzioni disciplinari. Ma i messaggi possono essere utilizzati anche dal lavoratore per dimostrare l’esistenza di un’attività di tipo subordinato o la comunicazione dell’assenza per malattia.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whisteblowing non utilizzabile per questioni personali o per contestazioni rispetto a superiori e colleghi
La procedura di whistleblowing non può essere utilizzata dal lavoratore per esprimere lamentele di carattere personale o per promuovere rivendicazioni relative alla disciplina del rapporto di lavoro, né per formulare contestazioni rispetto ai superiori gerarchici o ai colleghi.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whistleblower, la giusta causa non può celare il licenziamento ritorsivo
Una delle caratteristiche principali della normativa sul whistleblowing, recentemente modificata e rafforzata dal Dlgs 24/2023, è la protezione del segnalatore. La sentenza della Corte di cassazione 12688/2024 del 9 maggio.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whistleblowing: fissate le garanzie per il dipendente che si rivolge all’Anac
Alla possibilità di segnalare con specifiche garanzie di riservatezza un eventuale illecito presso la propria amministrazione o la propria azienda (“whistleblowing”), si aggiunge ora la possibilità di inviare una segnalazione direttamente all’Autorità Anticorruzione. Questa è una delle innovazioni introdotte dalla recente riforma della disciplina del whistleblowing, cui si riferiscono le Linee guida dell'Anac relative alla presentazione e gestione delle segnalazioni cosiddette “esterne”, sulle quali il Garante ha espresso parere favorevole.
Whistleblowing: il licenziamento ritorsivo o discriminatorio è sempre nullo
La tutela per il licenziamento del whistleblower è stata di recente oggetto di modifiche da parte del Dlgs 24/2023, attuativo della direttiva Ue 2019/1937. In precedenza, questa protezione era riconducibile alla previsione di un generico «divieto di atti di ritorsione o discriminatori» nei confronti del segnalante per motivi collegati alla segnalazione (articolo 6, comma 2-bis, del Dlgs 231/2001, introdotto dalla legge 179/2017).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whistleblowing: online la nuova piattaforma dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per effettuare le segnalazioni
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha adottato il Decreto direttoriale 27 ottobre 2021 n. 2 recante modifiche e integrazioni al piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023. Le modifiche al Ptpct 2021-2023 si sono rese necessarie al fine di adeguare il piano al nuovo portale Trasparenza Pa e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (whistleblowing). I nuovi applicativi consentiranno le gestione delle procedure di segnalazione degli illeciti e saranno operativi dal 1° novembre 2021.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv
Cerca Delegato

