Visualizza articoli per tag: lavoro
Se l'ingerenza nella vita privata del lavoratore è limitata e proporzionale è legittimo il tracciamento dell'auto di servizio tramite Gps
Il licenziamento intimato dal datore di lavoro basato sulle risultanze del sistema di geolocalizzazione dell'auto aziendale del dipendente è legittimo e la raccolta e il trattamento dei relativi dati non comportano una violazione dei diritti del lavoratore come sanciti dalla Convenzione dei Diritti dell'Uomo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Se usate l’email di lavoro sullo smartphone il vostro capo potrebbe spiarvi anche in vacanza
Se siete il tipo di persona che “non stacca mai la spina”, e vi piace essere efficienti anche quando siete assenti dall’ufficio, quella di consultare la vostra email di lavoro sul vostro telefonino personale potrebbe sembrare una buona idea, ma si tratta di una soluzione non esente da effetti collaterali.
Selezioni del personale da svolgere senza consultare i profili social personali dei candidati
Selezioni di personale trasparenti e oggettive, da svolgere senza consultare i profili social personali dei candidati: questo l’obiettivo del Codice di condotta elaborato da Assolavoro, l’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, e appena approvato dal Garante privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Senza alcun preavviso l'azienda blocca l'accesso della lavoratrice al suo account di posta elettronica, interviene il Garante Privacy
Il lavoratore va sempre informato in maniera esaustiva sul trattamento dei suoi dati e il datore di lavoro deve rispettarne i diritti, le libertà fondamentali e la reputazione professionale. Questo il principio ribadito dal Garante, che, a seguito di un reclamo, ha imposto ad una società la sanzione di 50.000 euro per aver gestito l’account di posta aziendale di una collaboratrice esterna in violazione delle norme sulla privacy.
Sfoglia online il nuovo numero della rivista Privacy News dedicato alla tutela della privacy negli ambiti di lavoro
E' sfogliabile online il numero 3-2021 del magazine Privacy News, dedicato alla tutela della privacy nei luoghi di lavoro e nella gestione del personale. Con una tiratura di 10.000 copie, nei prossimi giorni la rivista sarà spedita gratuitamente a tutti gli associati, e anche a chi fa richiesta di una copia saggio tramite l'apposito form online.
Sfogliabile online il N.3/2024 della rivista Privacy News dedicata a rischi e opportunità della tecnologia per i giovani
È disponibile il nuovo numero della rivista “Privacy News”, dedicata alla tecnologia come arma a doppio taglio che può causare dolorose ferite, ma che allo stesso tempo può essere invece fonte di grandi soddisfazioni per le nuove generazioni.
Sistemi automatizzati e privacy, lavoratori più tutelati con il 'Decreto Trasparenza'
I sistemi automatizzati, siano essi decisionali o di monitoraggio, fanno parte della realtà lavorativa, anche italiana. Ritenere che l’utilizzo di tali sistemi sia confinato esclusivamente sulle attività di consegna di cibo a domicilio nei centri urbani (cd. Riders) costituisce una visione miope della realtà lavorativa.
Sistemi di intelligenza artificiale: impatti su salute e sicurezza sul lavoro e privacy
La digitalizzazione sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro. Questa trasformazione digitale non è priva di sfide, e il modo in cui vengono progettati, implementati e gestiti questi sistemi è determinante per garantire benefici duraturi sia per le organizzazioni che per i lavoratori. Ciò, ha impatti anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori nonché sulla protezione dei dati personali.
Smart working, attenzione ai controlli sui lavoratori
L’emergenza coronavirus ha accelerato l’adozione del lavoro agile, ma le aziende e le persone potrebbero non essere pronte a gestirlo correttamente. Per esempio, sul fronte controlli. Il ricorso massiccio al lavoro agile per far fronte all’emergenza coronavirus può rivelarsi una grande opportunità per il mercato del lavoro: le aziende e i lavoratori possono scoprire, infatti, i benefici derivanti da una forma di svolgimento della prestazione di lavoro che mette al centro del rapporto tra le parti la fiducia, come leva per ottenere più produttività ma anche più flessibilità nella gestione del tempo e dello spazio di lavoro.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Smart working, difficile equilibrio tra tutela della privacy e beni aziendali
Lo smart working è la “nuova” prassi. E nuovo è l’interesse per le disposizioni che riguardano le possibilità, e soprattutto i limiti, del controllo sull’attività dei dipendenti. Specialmente da remoto. La disciplina trova le proprie fonti nel diritto del lavoro e della privacy. Ma non va dimenticata la sua rilevanza per il diritto penale e, a determinate condizioni, anche per l’ente datore di lavoro, in virtù della responsabilità amministrativa da reato ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato

