NEWS

Visualizza articoli per tag: lavoro

Le informazioni sugli stipendi potranno essere conoscibili, con i nomi in chiaro, dai sindacati, dagli ispettorati del lavoro e dagli organismi di parità. È quanto prevede la direttiva 2023/970, da recepire entro il 7/6/2026, intitolata alla parità di retribuzioni tra uomini e donne.

Etichettato sotto

Ai candidati a qualunque impiego non sarà possibile richiedere il loro attuale o precedente trattamento retributivo e gli stessi dovranno conoscere preventivamente il valore economico della posizione lavorativa. Lo stabilisce la direttiva 970/2023 sulla "pay trasparency" volta a rafforzare l’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per uno di pari valore.

Etichettato sotto

Like, messaggi, emoticon e post sempre più al centro dei controlli datoriali. A dettare le “regole social” è soprattutto la giurisprudenza che negli anni ha scritto i confini della privacy in ambito lavorativo.

Etichettato sotto

Che la privacy sia un diritto fondamentale è diventato ormai uno slogan che siamo abituati a sentire risuonare come un mantra, ma anche se l’art.8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea afferma che “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”, la realtà della società digitale attuale è purtroppo ben diversa.

Non sono mancate in dottrina (e sussistono, tuttora) opinioni formatesi nel senso di sostenere come, con l'innesto della tutela del patrimonio aziendale tra le finalità tipiche ex art. 4, comma 1, Legge 300/1970 (c.d. Statuto dei Lavoratori), entro le quali, a condizione di un accordo sindacale o della autorizzazione amministrativa, è concesso al datore di lavoro di installare impianti dai quali possa derivare il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, la categoria dei controlli difensivi, di fonte giurisprudenziale, non ha/avrebbe più ragione di esistere.

Etichettato sotto

Sempre più aziende introducono piattaforme digitali interne per promuovere la consapevolezza dei dipendenti in materia di regolamenti, procedure e comunicazioni aziendali. Spesso, questi strumenti integrano anche funzioni utili per usufruire di servizi aziendali, accedere a benefit o gestire richieste operative.

Etichettato sotto

In un contesto lavorativo dove tecnologie sempre più sofisticate e sistemi di intelligenza artificiale si stanno progressivamente affermando come strumenti a disposizione del datore di lavoro per diverse finalità, l’utilizzo della posta elettronica e di internet restano indispensabili per l’esecuzione di tutte quelle mansioni lavorative.

Etichettato sotto

Dal Garante della Privacy un documento di indirizzo, aggiornato e modificato a seguito della consultazione pubblica cui lo stesso è stato sottoposto, sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e il trattamento dei metadati delle email dei dipendenti.

Etichettato sotto
Sabato, 12 Dicembre 2020 17:02

Privacy & BYOD: una questione complessa

Le esigenze lavorative ed aziendali sono in continua evoluzione, l’effetto, dilagante, della digitalizzazione dell’impresa e la crescente tendenza alla consolidazione nella cultura lavorativa italiana dello smart working o di forme analoghe pongono, quotidianamente, l’impresa davanti ad una serie di scelte importanti. Tra queste rientra, certamente, l’acquisto di attrezzature informatiche utili ai lavoratori per svolgere la propria attività. Ma questa non è l’unica scelta strategica, infatti, l’azienda potrebbe adottare, quale politica aziendale, l’implementazione di sistemi di c.d. “Bring Your Own Device” (noto anche come BYOD).

Etichettato sotto

Il video integrale del seminario online gratuito "Privacy & Lavoro nell'era degli algoritmi" svoltosi giovedì 15 febbraio 2024 a cui hanno parteciperanno Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati, e vari esperti della materia autori del nuovo volume “Privacy e gestione del personale” edito da Teleconsul con il patrocinio della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Etichettato sotto

Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy