NEWS

Il Garante della privacy e l’Agcom insieme per tutelare i minori online

Il Garante della privacy e l’Agcom insieme per tutelare i minori online

Garante privacy e Agcom si alleano per rafforzare la tutela dei minori online. Le due Autorità hanno istituito un tavolo congiunto, finalizzato alla promozione di un codice di condotta che conduca le piattaforme digitali ad adottare sistemi per la verifica dell’età dei piccoli utenti che accedono ai servizi online.

Il Garante della Privacy detta le condizioni per sospendere lo stop a ChatGPT

Il Garante della Privacy detta le condizioni per sospendere lo stop a ChatGPT

OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dal Garante per la protezione dei dati personali riguardo a informativa, diritti degli interessati, utenti e non utenti, base giuridica del trattamento dei dati personali per l’addestramento degli algoritmi con i dati degli utenti. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia.

Il Garante della Privacy blocca ChatGPT

Il Garante della Privacy blocca ChatGPT

Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto [doc. web n. 9870832], con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.

I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal Vishing

I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal Vishing

Il vishing è una forma di truffa sempre più diffusa con cui i criminali utilizzano il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali, specialmente informazioni bancarie o legati alle carte di credito, e poi sottrarre somme di denaro più o meno ingenti.  Di solito le vittime vengono contattate telefonicamente da finti operatori (di banche o di società che gestiscono bancomat o carte di credito) che usano la scusa di presunte “anomalie” chiedendo alle persone di collaborare per adottare “procedure di sicurezza”, che in realtà nascondono delle trappole. Per questo il Garante della Privacy ha pubblicato una guida per difendersi dal vishing.

Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri strumenti di tracciamento

Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri strumenti di tracciamento

Con recente deliberazione (Registro dei provvedimenti n. 23 del 26 gennaio 2023) il Garante Privacy dispone di continuare la propria attività ispettiva per il periodo gennaio-giugno 2023.

Il Garante della Privacy approva il codice di condotta sul telemarketing

Il Garante della Privacy approva il codice di condotta sul telemarketing

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Il Codice acquisterà efficacia una volta conclusa la fase di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (Odm) e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Privacy Day Forum 2023: intervista a Domenico Laforenza

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy