NEWS

Si è dimesso il segretario generale del Garante Privacy

Dimissioni al Garante della Privacy. Ma a lasciare non è il collegio, finito nel mirino di Report, bensì il segretario generale Angelo Fanizza, la cui nomina era stata ufficializzata poco più di un mese fa.

(Nella foto: Angelo Fanizza, ex segretario generale del Garante)

«Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, cons. Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni. Il Collegio del Garante, nel prenderne atto, ringrazia il Segretario Generale per il lavoro svolto». Lo ha comunicato una nota della stessa Autorità senza entrare nei dettagli.

Report: Fanizza ha chiesto di spiare mail dei dipendenti - «Poche ore fa è stato reso noto all’interno dell’Autorità un documento riservato in cui il Segretario Generale Angelo Fanizza chiedeva al dirigente del dipartimento informatico di provvedere urgentemente all’estrazione della posta elettronica, degli accessi vpn, degli accessi alle cartelle condivise, degli spazi di rete condivisi, dei sistemi documentali, dei sistemi di sicurezza. La richiesta di Fanizza di spiare i lavoratori dell’Autorità risale al 4 novembre, due giorni dopo la prima puntata dell’inchiesta di Report». Lo scrive Report su Facebook, motivando così le dimissioni di Fanizza.

Garante: collegio estraneo a richiesta su dati dipendenti - In un altro comunicato, il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, in relazione alle notizie apparse sui media, afferma «la propria totale estraneità rispetto alla comunicazione a firma dell’ex Segretario Generale - alla quale, peraltro, non è mai stato dato seguito - riguardante una richiesta di dati dei dipendenti relativi all’uso dei sistemi informatici». Il Garante ricorda che «come da suo costante orientamento giurisprudenziale l’accesso da parte del datore di lavoro a taluni dati personali dei dipendenti relativi all’utilizzo dei sistemi informatici può costituire violazione della privacy».

Nella stessa giornata del 20 novembre, come aveva anticipato Wired, l’assemblea del personale dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali aveva chiesto all’unanimità le dimissioni dell’intero collegio, guidato dal presidente Pasquale Stanzione.

Fanizza avrebbe dovuto rimanere in carica come Segretario Generale del Garante fino a luglio 2027. Nato a Bari nel 1973, è un Magistrato amministrativo e dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia. In passato è stato titolare per molti anni di incarichi di docenza nell’Università di Bari, era stato anche magistrato presso il Tar del Lazio. Ha, anche, svolto una lunga attività formativa ed è autore di numerose pubblicazioni. La sua nomina era stata decisa all’unanimità dal Collegio dell’Autorità, composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza.

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Prev Social media: online la guida aggiornata del Garante privacy

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy