NEWS

I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal Vishing

I suggerimenti del Garante della Privacy per proteggersi dal Vishing

Il vishing è una forma di truffa sempre più diffusa con cui i criminali utilizzano il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali, specialmente informazioni bancarie o legati alle carte di credito, e poi sottrarre somme di denaro più o meno ingenti.  Di solito le vittime vengono contattate telefonicamente da finti operatori (di banche o di società che gestiscono bancomat o carte di credito) che usano la scusa di presunte “anomalie” chiedendo alle persone di collaborare per adottare “procedure di sicurezza”, che in realtà nascondono delle trappole. Per questo il Garante della Privacy ha pubblicato una guida per difendersi dal vishing.

Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri strumenti di tracciamento

Piano delle attività ispettive del Garante Privacy: sotto la lente marketing, identità digitale, cookie e altri strumenti di tracciamento

Con recente deliberazione (Registro dei provvedimenti n. 23 del 26 gennaio 2023) il Garante Privacy dispone di continuare la propria attività ispettiva per il periodo gennaio-giugno 2023.

Il Garante della Privacy approva il codice di condotta sul telemarketing

Il Garante della Privacy approva il codice di condotta sul telemarketing

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Il Codice acquisterà efficacia una volta conclusa la fase di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (Odm) e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione

EDPS: attenzione a non interferire col diritto alla privacy nelle statistiche sulla popolazione

Anticipare i potenziali rischi per la privacy e prevedere tutele adeguate alla protezione dati nel nuovo quadro giuridico sulle statistiche europee. È l’invito rivolto ai legislatori dal Garante europeo per la protezione dati (EDPS) nel parere sulla proposta di regolamento relativo alle statistiche sulla popolazione e sulle abitazioni della Commissione Europea.

Garante privacy e Co.Re.Com insieme contro revenge porn e cyberbullismo

Garante privacy e Co.Re.Com insieme contro revenge porn e cyberbullismo

Per contrastare cyberbullismo e revenge porn il Garante per la protezione dei dati personali e Co.re.com rafforzano la collaborazione. L’Autorità e i Comitati regionali per le comunicazioni della Campania, della Calabria e della Lombardia hanno sottoscritto protocolli d’intesa.

Focus dei Garanti della Privacy europei sul ruolo dei Data Protection Officer

Focus dei Garanti della Privacy europei sul ruolo dei Data Protection Officer

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) ha dato il via alla sua azione coordinata per l’attuazione del Regolamento nel 2023 (Coordinated Enforcement Framework - CEF 2023).  Nel corso dell'anno, 26 Autorità di controllo dello Spazio Economico Europeo (SEE), compreso il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS), parteciperanno al CEF 2023 focalizzandosi sulla designazione e la posizione dei Responsabili della protezione dei dati (Data Protection Officer).

Privacy Day Forum, dibattito e spunti: lo speciale di TV9

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy