NEWS

Antiriciclaggio: no a limitazione diritto accesso dati se informazioni pubbliche

Antiriciclaggio: no a limitazione diritto accesso dati se informazioni pubbliche

Il diritto all’accesso ai propri dati personali non può essere limitato se si tratta di informazioni di dominio pubblico, la cui comunicazione non pregiudica le attività di contrasto a reati di riciclaggio.

Nel mirino del Garante Privacy gli enti locali che non hanno ancora nominato il Data Protection Officer

Nel mirino del Garante Privacy gli enti locali che non hanno ancora nominato il Data Protection Officer

Il Garante privacy ha avviato un’indagine nei confronti di grandi enti locali per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o Data protection officer, DPO, nell’accezione inglese).

H&M sanzionata per violazione della privacy tramite i sistemi di videosorveglianza installati nei propri punti vendita

H&M sanzionata per violazione della privacy tramite i sistemi di videosorveglianza installati nei propri punti vendita

50 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy alla nota società del settore dell'abbigliamento H&M Hennes & Mauritz s.r.l. per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori.

'La scuola a prova di privacy': on line il vademecum del Garante

'La scuola a prova di privacy': on line il vademecum del Garante

Dalle foto scattate alle recite scolastiche all’uso degli smartphone in classe, dalla videosorveglianza al registro elettronico, dalle iscrizioni scolastiche alle graduatorie dei docenti e del personale scolastico. La nuova versione del vademecum “Scuola a prova di privacy” affronta le tematiche connesse al trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche.

ChatGPT adempie alle prescrizioni del Garante Privacy e riapre in Italia garantendo più trasparenza e più diritti a utenti e non utenti europei

ChatGPT adempie alle prescrizioni del Garante Privacy e riapre in Italia garantendo più trasparenza e più diritti a utenti e non utenti europei

OpenAI, la società statunitense che gestisce ChatGPT, ha fatto pervenire al Garante per la protezione dei dati personali una nota nella quale illustra le misure introdotte in ottemperanza alle richieste dell’Autorità contenute nel provvedimento dello scorso 11 aprile, spiegando di aver messo a disposizione degli utenti e non utenti europei e, in alcuni casi, anche extra-europei, una serie di informazioni aggiuntive, di aver modificato e chiarito alcuni punti e riconosciuto a utenti e non utenti soluzioni accessibili per l’esercizio dei loro diritti. Alla luce di questi miglioramenti OpenAI ha reso nuovamente accessibile ChatGPT agli utenti italiani.

Garante Privacy: i social network non vanno demonizzati ma governati con consapevolezza

Garante Privacy: i social network non vanno demonizzati ma governati con consapevolezza

"L'uso dei social network non va demonizzato né subito, ma governato con consapevolezza. Le stesse sfide sui social non presentano tutte e soltanto contenuti autolesionistici o comunque pericolosi: ve ne sono anche di innocue, come quella relativa alla pubblicazione della lista dei propri libri o film preferiti o di foto degli utenti da piccoli.

25 maggio 2023: il Privacy Day Forum al CNR di Pisa nel giorno del 5° anniversario del GDPR

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy