NEWS

Visualizza articoli per tag: social network

"L'uso dei social network non va demonizzato né subito, ma governato con consapevolezza. Le stesse sfide sui social non presentano tutte e soltanto contenuti autolesionistici o comunque pericolosi: ve ne sono anche di innocue, come quella relativa alla pubblicazione della lista dei propri libri o film preferiti o di foto degli utenti da piccoli.

Etichettato sotto

Il messaggio con il quale Whatsapp ha avvertito i propri utenti degli aggiornamenti che verranno apportati, dall’8 febbraio, nei termini di servizio - in particolare riguardo alla condivisione dei dati con altre società del gruppo - e la stessa informativa sul trattamento che verrà fatto dei loro dati personali, sono poco chiari e intelligibili e devono essere valutati attentamente alla luce della disciplina in materia di privacy. A renderlo noto con un comunicato stampa è la stessa Autorità per la protezione dei dati personali.

Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, è intervenuto il 7 ottobre davanti alla Commissione 8a del Senato sul nuovo testo del disegno di legge n. 1136, dedicato alla tutela dei minori nella dimensione digitale.

Venerdì, 04 Gennaio 2019 12:08

Germania, hackerati i dati di centinaia di politici

I dati sensibili di centinaia di deputati tedeschi sono stati hackerati e pubblicati su Twitter in un cyberattacco di massa. Il blitz ha riguardato tutti i partiti rappresentati nel Bundestag (Cdu, Csu, Spd Verdi, Fdp e Linke), con un’unica eccezione: Alternative für Deutschland, la sigla di destra populista che ha varcato per la prima volta nel 2017 le soglie del parlamento.

Etichettato sotto

Davanti all'emergenza che le ricerche scientifiche e i fatti di cronaca evidenziano circa i danni prodotti dall'uso di smartphone e social sin da piccoli, occorre una norma che indichi espressamente il limite di età con riferimento all'apertura di account, profili e simili. Non è sufficiente, invece, intervenire sulla soglia minima per dare il consenso al trattamento dei dati.

Etichettato sotto

I giovani rappresentano una categoria di soggetti sempre più sovraesposta all’utilizzo dei social network e particolarmente vulnerabile, ma con le indicazioni fornite dall’EDPB e la corretta applicazione del Digital Service Act essi potranno scegliere piattaforme digitali rispettose dei loro diritti fondamentali e dei principi di privacy by design and by default.

Etichettato sotto
Domenica, 16 Agosto 2020 11:18

I dark patterns e la privacy dei social media

Nel 2010 la Electronic Frontier Foundation era talmente infastidita dal modo in cui Facebook stimolava gli utenti a rinunciare sempre di più alla loro privacy che coniò il termine “Privacy Zuckering” per indicare l’invasività della piattaforma che caratterizzava il noto social network di Mark Zuckerberg. A distanza di un decennio, anche se Facebook ha fatto fronte a numerosi scandali che fanno preoccupare le persone per tali manipolazioni, i ricercatori hanno scoperto che la “Privacy Zuckering“ persiste ancora con le sue strategie discutibili.

Dopo Facebook e LinkedIn anche la nuova piattaforma social Clubhouse finisce nel mirino degli aggressori con un apparente data leak che coinvolge più di 1 milione di utenti. Clubhouse, la startup che ha recentemente innovato il mondo dei social, con la sua app “a solo invito” è stata colpita dall’ultimo caso di furto di dati degli utenti, che è poi sfociato nella pubblicazione dei record stessi su un forum underground, senza il versamento di alcun corrispettivo (i dati sono consultabili pubblicamente). Si tratta di un file che contiene dati personali relativi a 1,3 milioni di utenti Clubhouse.

Etichettato sotto

L’archivio di dati di tutti gli iscritti a Twitter (presenti e passati) è stato messo in vendita da un utente di nome Ryushi, su un popolare forum dedicato alla vendita di informazioni provenienti da data breach. Il venditore afferma che il database è privato e a dimostrazione dell’autenticità ha pubblicato un campione di 1000 account che includono anche informazioni riservate di utenti di spicco come Donald Trump JR, l’esperto di sicurezza Brian Krebs e molti altri.

I nonni social devono chiedere il consenso dei genitori prima di postare online le foto dei nipotini. Così ha deciso la corte olandese Gederland, che, accogliendo il ricorso della mamma di un minore di 16 anni, ha ordinato a una nonna di rimuovere le foto da Facebook e da Pinterest, fissando una penale giornaliera (50 euro fino a un massimo di 1.000) in caso di ritardo nella cancellazione.

Etichettato sotto
Pagina 10 di 25

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy