Visualizza articoli per tag: trasparenza
Inail, niente diritto d'accesso a esposti e denunce
Tutela delle fonti confidenziali (esposti e denunce); privacy superabile solo con una dettagliata motivazione sulle prevalenti esigenze difensive e istituzione di un registro degli accessi. Sono gli aspetti di maggiore rilievo del nuovo regolamento sull'accesso e sulla trasparenza varato dall'Inail, Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro, con determina del presidente n. 149 del 22 marzo 2018.
Irlanda, WhatsApp accantona 77,5 milioni di euro per potenziali sanzioni su violazioni del Gdpr
La filiale irlandese della piattaforma di messaggistica WhatsApp, istituita dalla proprietaria Facebook nel 2017 per operare come titolare del trattamento per gli utenti europei, ha accantonato 77,5 milioni di euro per far fronte ad eventuali sanzioni che potrebbero arrivare a seguito di un’indagine condotta dall’autorità di controllo nazionale per la protezione dei dati.
La Circolare 7-2020 dedicata a trasparenza & privacy con il Gdpr
Sul web gli utenti si imbattono in numerosi trabocchetti e strattagemmi studiati per persuadere gli utenti a rinunciare alla protezione dei loro dati personali. Oltre mezzora per leggere le complesse informative dei colossi di internet. Tra i subdoli escamotage anche slogan ingannevoli che fanno leva proprio sulla privacy e veri e propri percorsi ad ostacoli per cercare di cancellare i propri dati. Bernardi: “Utenti trattati più come polli da spennare che come potenziali clienti da fidelizzare, a rischio la fiducia sul mercato digitale”. Circolare di Federprivacy sulla trasparenza con il Gdpr.
La nuova emergenza per la privacy mondiale si chiama app economy
L’“App economy” è uno dei settori del sistema economico attuale in maggiore espansione, che oggi impiega 1,8 milioni di persone solo in Europa e il cui valore, in termini di fatturato, si stima cresca esponenzialmente nei prossimi anni. Ma possiamo considerare l’espressione “app economy” anche come una delle più appropriate definizioni dell’economia digitale, in cui una parte significativa degli scambi commerciali è veicolata attraverso applicazioni scaricate dai consumatori, per i fini più vari, su smartphone, tablet ecc. Nella maggior parte dei casi, le app forniscono servizi gratuitamente o, meglio, richiedendo un corrispettivo non patrimoniale: i dati.
La pubblicità mirata anima il dibattito a Bruxelles: "eliminazione graduale o divieto totale nell’Ue"
Il sistema di gestione della pubblicita' online e' basato sulla raccolta e la condivisione dei dati di comportamento dell’utente. Un sistema di competizione opaco e concentrato nelle mani di poche aziende, tra cui svetta Google. In pericolo ci sono la privacy e la protezione dei dati personali degli utenti, e in Europa si discute su come intervenire Abbiamo invitato la Commissione a considerare l’eliminazione graduale della pubblicita' mirata, se non un suo divieto totale nell’Unione europea''. A dirlo e' stato a inizio ottobre Alex Agius Saliba, membro maltese del Parlamento europeo.
L’unica strada per la tutela effettiva della privacy è quella dell’etica
In venticinque anni la privacy ha fatto un passo intero indietro e uno mezzo avanti. Il livello di chiarezza e di adeguatezza delle norme è insufficiente. La difficoltà delle imprese ad adeguarsi è la conseguenza diretta di disposizioni incapaci di esprimere regole certe e prescrizioni comprensibili. A cascata abbiamo la ineffettività della legge e lo scadimento di tutela effettiva della riservatezza (sì, ha ancora un senso usare questa parola). La fiducia degli interessati è diminuita più di quanto sia aumentata la loro consapevolezza (in genere antidoto alla sfiducia). La trasparenza dei trattamenti è opacizzata da surplus (a volte doloso) di informazioni, è facilmente eludibile e non tocca il cuore dei problemi (utilizzo arbitrario dei dati).
Milleproroghe, privacy per redditi e patrimoni di politici e dirigenti
Redditi e patrimoni di politici e dirigenti non saranno più dati in pasto alla rete, ma dovranno essere comunicati esclusivamente alle amministrazioni di appartenenza. Già ridimensionato a febbraio dalla Corte costituzionale (sentenza n.20/2019, si veda ItaliaOggi del 22/2/2019), l'obbligo di pubblicare online i dati reddituali e patrimoniali dei titolari di incarichi o cariche di amministrazione, direzione, governo e dei titolari di incarichi dirigenziali, viene definitivamente messo in soffitta dal decreto legge Milleproroghe che sarà pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Privacy online, l'84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Il 39% dei più importanti siti italiani non usa protocolli sicuri per trattare dati e sono a rischio hacker. Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l'esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: "Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale". Violati noti siti italiani, la circolare dei Federprivacy sui data breach. Avanzano realtà come Ferrero e Qwant che puntano su privacy e sicurezza online. La fiducia degli utenti al centro del dibattito al 7° Privacy Day.
Privacy vs. Trasparenza: qual è la soluzione?
Nell’ambito della P.A. assume grande rilevanza la delicata problematica rappresentata dal possibile conflitto tra due interessi di rango primario che, in quanto tali, devono ritenersi entrambi meritevoli di costante ed adeguata tutela da parte dell’ordinamento giuridico:
Se gli utenti non possono revocare facilmente il consenso scatta la sanzione
Quando riceviamo mail pubblicitarie o veniamo contattati nell'ambito di campagne di marketing e domandiamo agli operatori come abbiano ottenuto i nostri dati personali, spesso ci troviamo di fronte ad un muro di gomma, e la risposta che riceviamo è che "abbiamo dato il consenso", come se per il fatto che se in una certa occasione di cui neanche abbiamo ricordo abbiamo dato un consenso più o meno consapevole avessimo firmato una condanna ad essere perseguitati vita natural durante da spam e promozioni aggressive.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a TV9 parla dei tranelli del web
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
sgarbanmassimii RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
adm1709 RT @Federprivacy: Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari https://t.co/b8Icb03t6q h…
EmilioMusto1 RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
DPO_EU RT @Federprivacy: #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT @Nicola_Bernardi…
Federprivacy #DPO, ora la sfida è quella di convincere le imprese che è una figura utile @guidoscorza @RoccoPanettaIT… https://t.co/mOQ0IShtOy
merypog RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari… https://t.co/KljzpoOWAF
Federprivacy Fatturazione elettronica, verso proroga di tre mesi per la conservazione https://t.co/cNW9vFgwWL https://t.co/utQuoxezb3
nextbit_srl L’errore più frequente ed il più grave è evidentemente quello di “dimenticarsi” di cancellare i dati, quando non pi… https://t.co/xoYdVTaMdf
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza un fiume in piena rispetto agli incarichi… https://t.co/bOGyxid9yy
giorgiotablet #federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta auspica che la "taglia unica" del #DPO s… https://t.co/UbQG0p0dpv
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #GuidoScorza mette in guardia sulla "figura artificial… https://t.co/n1anCfHrvz
giorgiotablet @federprivacy Il Data Protection Officer tra regole e prassi #RoccoPanetta ci ha portato attraverso questa nuova fu… https://t.co/jhwmLNr8QX
giorgiotablet RT @Federprivacy: Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a prenotar…
Federprivacy Il seminario online "Il Data Protection Officer tra regole e prassi" anche in streaming per chi non è riuscito a pr… https://t.co/133Fg2cQTx
CyberSecHub0 RT @nextbit_srl: Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati. #cyber…
nextbit_srl Noto studio legale americano è stato vittima di un attacco ransomware e i pirati stanno pubblicando i dati rubati.… https://t.co/sbN3cx0U8L
Argomenti in evidenza