Visualizza articoli per tag: trasparenza
Marketing digitale: il doppio delle possibilità di aumentare la propria market share per chi mostra attenzione alla privacy degli utenti
Due diversi studi, entrambi commissionati da Google e realizzati in collaborazione con Ipsos (Privacy by Design: Exceeding Customer Expectations) e Boston Consulting Group (The Fast Track to Digital Marketing Maturity), hanno fornito riscontri inediti circa gli atteggiamenti che i consumatori assumono nei confronti della privacy online, facendo luce sulle possibili soluzioni a disposizione delle aziende per superare le difficoltà legate alle contraddizioni evidenziate dagli utenti. Dai due rapporti è emerso, inoltre, come i professionisti del marketing più esperti abbiano il doppio delle possibilità di aumentare la propria market share rispetto a chi presenta una minore esperienza nel campo della privacy.
Migliaia di moduli online con il ‘trucco’: raccolgono i vostri dati anche se non finite di compilarli
Più che una scoperta è una conferma, ma una di quelle conferme che sarebbe stato meglio non avere. L’hanno fatta i ricercatori di tre università, una olandese, l’altra belga e l’ultima svizzera: online che noi si clicchi o non si clicchi sul pulsante “invio” dopo aver iniziato a compilare un modulo, chi sta dall’altra parte raccoglie comunque i nostri dati e li usa o fa usare per far pubblicità.
Milleproroghe, privacy per redditi e patrimoni di politici e dirigenti
Redditi e patrimoni di politici e dirigenti non saranno più dati in pasto alla rete, ma dovranno essere comunicati esclusivamente alle amministrazioni di appartenenza. Già ridimensionato a febbraio dalla Corte costituzionale (sentenza n.20/2019, si veda ItaliaOggi del 22/2/2019), l'obbligo di pubblicare online i dati reddituali e patrimoniali dei titolari di incarichi o cariche di amministrazione, direzione, governo e dei titolari di incarichi dirigenziali, viene definitivamente messo in soffitta dal decreto legge Milleproroghe che sarà pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Multa da 5,5 milioni di euro a WhatsApp per violazioni del GDPR
Dopo le sanzioni per 390 milioni di euro inflitte a Meta nei primissimi giorni dell’anno per le violazioni del GDPR commesse da Facebook e Instagram, ora l’autorità irlandese per la protezione dei dati torna a bacchettare le società di Mark Zuckerberg con una multa di 5,5 milioni di euro a WhatsApp.
Multe salate per l’intelligenza artificiale non trasparente
L'intelligenza artificiale mascherata costa caro, quanto un video fake: l'Artificial Intelligence Act entrato in vigore il 1° agosto 2024, prevede, infatti, sanzioni fino a 15 milioni di euro a carico di chi non assicura la trasparenza necessaria sul fatto che testi e contenuti sono elaborati non da fonte umana, ma da un apparato di intelligenza artificiale (IA).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Niente copia degli atti quando è in gioco la lotta alla malavita
Consentire la visione o la copia di un atto amministrativo è garanzia di legalità. Tuttavia, secondo il Tar di Palermo (sentenza n. 1616/2024) di fronte a primarie esigenze pubbliche la trasparenza può recedere quando siano in gioco la salvaguardia della sopravvivenza e della sicurezza dello Stato e della comunità nazionale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Niente privacy nelle sentenze di merito del Ministero della Giustizia: i dati personali degli interessati vanno pubblicati in chiaro
Le decisioni pubblicate nella banca dati delle sentenze di merito del Ministero della Giustizia devono contenere i dati personali degli interessati in chiaro, salvo specifiche eccezioni. A stabilirlo è il TAR Lazio con la sentenza n. 7625/2025.
Open Data: da AgID le nuove linee guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico
Con Determinazione n. 183/2023 AgID ha adottato e pubblicato le “Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’articolo 12 del D. Lgs. n. 36/2006, disposizione introdotta a seguito delle modifiche del D. Lgs. n. 200/2021, recepimento italiano della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data.
Parte l'obbligo di comunicazione dei titolari effettivi: in Gazzetta Ufficiale il decreto in vigore dal 9 giugno 2022
Parte l'obbligo di comunicazione del titolare effettivo per oltre 2.000.000 di soggetti. La comunicazione, a cui saranno tenuti tutti gli amministratori di società ed enti ed i fiduciari dei trust, avverrà per via telematica attraverso il sistema Comunica. I primi invii dovranno avvenire a seguito di un apposito provvedimento del Mise, da emanarsi entro 60 giorni che dovrà attestare l'operatività del sistema di comunicazione. Lo prevede il decreto Mef di concerto col Mise n. 55 dell'11/3/2022, dopo 5 anni di attesa in G.U. n. 121 del 25/5/2022.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Presentato il decalogo per la gestione etica dei dati personali nella società digitale
Presentato ieri il “Decalogo per una gestione etica dei dati personali nella società digitale”, a cui ha aderito anche Federprivacy. Alla presentazione ufficiale, avvenuta durante il primo “Forum Nazionale dei DPO” organizzato da Anorc, è intervenuto anche Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

