NEWS

Clienti obbligati a consentire l’accesso ai loro dati personali per usare le app bancarie, l’Antitrust bastona Poste Italiane con una sanzione da 4 milioni di euro

Clienti obbligati a consentire l’accesso ai loro dati personali per usare le app bancarie, l’Antitrust bastona Poste Italiane con una sanzione da 4 milioni di euro

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una pesante sanzione amministrativa di 4 milioni di euro a Poste Italiane per una pratica commerciale ritenuta scorretta nella gestione delle app per i servizi bancari di BancoPosta e PostePay.

La piattaforma di messaggistica Signal blocca l’intelligenza artificiale di Windows per tutelare la privacy degli utenti

La piattaforma di messaggistica Signal blocca l’intelligenza artificiale di Windows per tutelare la privacy degli utenti

Signal, la piattaforma di messaggistica competitor di WhatsApp, ha pubblicato una nota ufficiale in cui spiega di aver disattivato in automatico la possibilità per l'Intelligenza artificiale in uso su computer Windows, di catturare schermate dei messaggi inviati e ricevuti. Infatti, Recall conserva in maniera automatica, una memoria visiva di tutto ciò che l'utente fa sul proprio pc.

Pubblicata la proposta di revisione del GDPR: molto rumore per nulla

Pubblicata la proposta di revisione del GDPR: molto rumore per nulla

La prima bozza di revisione del GDPR è stata pubblicata il 21 maggio dalla Commissione Europea, la quale ritiene che le modifiche proposte potranno avere un impatto significativo sulle PMI e le “small-mid caps”, riducendo i costi di gestione della conformità normativa e includendo le esigenze di queste ultime nei codici di condotta e nei meccanismi di certificazione.

Il GDPR compie 7 anni, ma oltre 6 miliardi di euro di sanzioni non hanno portato i risultati auspicati

Il GDPR compie 7 anni, ma oltre 6 miliardi di euro di sanzioni non hanno portato i risultati auspicati

Il 25 maggio di 7 anni fa entrava in vigore il Regolamento europeo sulla protezione dei dati con la promessa di introdurre maggiori tutele per la privacy dei cittadini e pesanti sanzioni per i trasgressori, ma oltre 6 miliardi di euro , ovvero mediamente una sanzione ogni giorno per un importo medio di 2,4 milioni di euro, non hanno portato i risultati sperati.

Dati degli utenti usati dai social per addestrare l’intelligenza artificiale: gli attivisti della privacy non ci stanno e partono al contrattacco

Dati degli utenti usati dai social per addestrare l’intelligenza artificiale: gli attivisti della privacy non ci stanno e partono al contrattacco

Nelle scorse settimane Meta ha annunciato che a partire dal 27 maggio utilizzerà i dati personali degli utenti europei, italiani compresi, per addestrare la sua intelligenza artificiale, ma se gli utenti possono essere rassegnati a subire passivamente l’ennesima invasione della loro privacy, invece gli attivisti non ci stanno e partono al contrattacco.

Intelligenza artificiale: il lato oscuro degli algoritmi predittivi e quel femminicidio che si sarebbe potuto evitare

Intelligenza artificiale: il lato oscuro degli algoritmi predittivi e quel femminicidio che si sarebbe potuto evitare

Una giovane donna spagnola a gennaio di quest’anno si è recata alla locale stazione di polizia di Malaga per chiedere aiuto dai comportamenti aggressivi del suo ex compagno. Un algoritmo di intelligenza artificiale cataloga il rischio per l’incolumità fisica della donna come “rischio medio”, ma tre settimane dopo si consuma un tragico femminicidio.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy