Visualizza articoli per tag: Facebook
Social & Privacy, Facebook sotto assedio da Usa e Ue
Facebook è sotto inchiesta e rischia ingenti sanzioni e traumatiche strette di regolamentazione transatlantiche. La Federal Trade Commission ha avviato indagini preliminari per determinare se abbia violato un precedente accordo con l’authority americana sulla protezione della privacy. Con una lettera, la Ftc chiede chiarimenti sullo scandalo della Cambridge Analytica, la società di consulenza politica che ha lavorato per Donald Trump ottenendo e utilizzando irregolarmente dati di 50 milioni di utenti del gruppo.
Soro, adeguata tutela dei dati personali o pesanti sanzioni ai giganti del web
Il Garante della privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l’istruttoria sul caso Cambridge Analytica. L’Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da identificare.
Su Facebook i politici sono responsabili anche dei commenti altrui
I politici devono vigilare sulle proprie pagine Facebook e sono responsabili se permettono la diffusione di commenti di terzi che incitano all'odio o alla violenza. È vero che, in particolare durante una campagna elettorale, va garantita la più ampia libertà di espressione, ma in questa libertà non rientrano i messaggi discriminatori nei confronti di un gruppo, che hanno l'obiettivo di incitare all'odio. È la Corte europea dei diritti dell'uomo a stabilirlo con la sentenza Sanchez contro Francia depositata il 2 settembre che fornisce ai giudici nazionali e agli Stati i criteri per sanzionare chi permette la diffusione di messaggi di odio, anche senza esserne l'autore.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Tribunale di Pordenone, stop alle censure immotivate da parte di Facebook
Stop alle censure immotivate da parte di Facebook. Il social network non potrà più disattivare profili sulla base di violazioni solo presunte ed evidenziate senza contraddittorio. Prevista una penale in capo all'azienda americana per ogni giorno di ritardo nella riattivazione dell'account immotivatamente disattivato. È quanto stabilito dal tribunale di Pordenone nella causa civile n. 2139/2018 pubblicata lo scorso 10 dicembre.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Tribunale di Torino: il falso profilo Facebook "aggrava" lo stalking
Scatta l'accusa di stalking aggravato per chi, presa “di mira” una donna, crei un falso profilo facebook a suo nome, finga di esserle legato e la inondi di messaggi indesiderati causandole uno stato di ansia e timore tale da indurla a cambiare abitudini. Del resto, quando si molesta qualcuno usando i social, il danno alla vittima si amplifica. La stretta sul dilagante fenomeno dello stalking via web arriva, questa volta, dal Gip del Tribunale di Torino che, con sentenza 878 dello scorso 13 giugno, si assesta su un filone ben consolidato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Tuchia, multa da 235mila euro a Facebook per violazione della privacy
L'Autorità per la protezione della privacy in Turchia (Kvkk) ha annunciato oggi di aver multato Facebook nel mese di aprile per 1,65 milioni di lire turche (circa 235 mila euro) per una mancata protezione dei dati personali degli utenti.
UK: Facebook, multa di 600mila euro dal Garante Privacy inglese per Cambridge Analytica
Facebook ha ricevuto una multa di 500.000 sterline (quasi 600.000 euro) dall'autorità britannica garante della protezione dei dati. Multa comminata per il suo ruolo nello scandalo dei dati di Cambridge Analytica, lo scrive il sito della BBC. L'ufficio del Commissario per le informazioni (ICO) ha affermato che Facebook ha lasciato che si verificasse una "grave violazione" della legge. La multa è il massimo consentito dalle vecchie regole sulla protezione dei dati applicate prima che GDPR entrasse in vigore a maggio.
Un tribunale condanna Meta a risarcire 5.000 euro a un utente per «sorveglianza pressoché permanente della vita privata» da parte di Facebook
Un utente di Facebook ha ottenuto dal tribunale regionale di Lipsia il diritto a ricevere un risarcimento di 5.000 euro da Meta Platforms Ireland per danni subìti dal social network di Mark Zuckerberg.
Urgente verificare la legittimità dell’uso dei dati privati degli utenti da parte di Meta per addestrare l’Intelligenza Artificiale
L’associazione noyb ha presentato un ricorso a 11 garanti della privacy per chiedere un’azione concreta e urgente per verificare la legittimità dell’uso dei dati privati degli utenti per addestrare la loro Ia, senza specificare per quale scopo sarà utilizzata.
Usa, Facebook e Google sotto la lente la posizione per antitrust e privacy
Google e Facebook doppiamente sotto scrutinio negli Stati Uniti per le questioni che riguardano antitrust e privacy. Oltre alle indagini da parte degli organi federali, si stanno aggiungendo infatti anche quelle dei procuratori generali di una trentina di stati che vogliono vederci chiaro sulle pratiche dei due giganti del web. La notizia è già circolata nelle scorse settimane, ma secondo il Wall Street Journal a breve ci sarà l'annuncio ufficiale di una delle due indagini, quella su Alphabet, la società che controlla Google.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

