Visualizza articoli per tag: formazione
Sold Out per il Corso di autodifesa per Data Protection Officer del 25 marzo
Esauriti i posti disponibili per il Corso di autodifesa per DPO in programma il 25 marzo con iscrizioni chiuse in anticipo e una classe di ben 50 partecipanti. Specialmente nel periodo della pandemia, molti professionisti che sono Data Protection Officer si sono infatti resi conto che si tratta di un ruolo importante ma pieno di insidie e trabocchetti, e non a caso negli ultimi mesi questo corso organizzato da Federprivacy ha visto la partecipazione di oltre 500 addetti ai lavori.
Stanziati 30mila euro di voucher per la formazione dei professionisti della privacy
Anche per il periodo 2025-2026 l'assemblea dei soci Federprivacy ha deliberato oltre 30mila euro con 300 voucher FAPEP (fondo permanente “Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy) utilizzabili entro il 31 luglio 2026 e validi per tutti gli eventi formativi organizzati o promossi da Federprivacy che sono prenotabili nell’agenda online dell’associazione.
Tutti gli eventi accreditati dal Consiglio Nazionale Forense con i crediti formativi per gli avvocati
Ai sensi del Regolamento CNF n.6/2014, in data 24 novembre 2022 la Commissione centrale per l'accreditamento della formazione del Consiglio Nazionale Forense, ha deliberato l’accredito di varie attività formative organizzate da Federprivacy. Si coglie quindi l’occasione per riepilogare di seguito gli ultimi eventi accreditati con i relativi crediti previsti per gli avvocati:
Tüv Italia: certificazione di Privacy Officer, accesso agli esami solo per i professionisti aggiornati
A seguito dell'introduzione del Gdpr e del Dlgs 101/2018, lo schema della certificazione di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia è stato aggiornato al punto 4.2.2 con la previsione della richiesta al candidato di "dimostrare di aver frequentato, nel biennio antecedente la richiesta di certificazione, un corso di specializzazione con attestazione finale, della durata minima di 48 ore". Questa nuova specifica, assicura quindi che si possano iscrivere all'esame di certificazione solo professionisti che abbiamo curato il loro aggiornamento professionale in linea con le più recenti evoluzioni normative.
Ultima edizione del 2020 del Master Privacy Officer a fine novembre in versione 'Smart'
Negli scorsi 10 anni ha registrato oltre 2mila partecipanti in 60 edizioni svolte rigorosamente in aula, ma ora anche il Master Privacy Officer e Consulente della Privacy è diventato “smart”, e si tiene infatti a distanza la classe dello storico corso di Federprivacy. Conclusa sabato scorso la 61esima edizione tenutasi in FAD con una ventina di partecipanti tra Data Protection Officer ed altri addetti ai lavori di grandi aziende, l'ultima edizione del 2020 è adesso in programma per la settimana dal 30 novembre al 5 dicembre.
Ultima edizione del Master per Esperto Privacy prima della pausa estiva in partenza il 28 giugno
Ultima edizione prima della pausa estiva del Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia. Le lezioni inizieranno il 28 giugno e termineranno il 30 luglio 2022 con l’esame finale.
Ultimi posti per la 63esima edizione del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy
E’ confermata la 63esima edizione del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy che si svolgerà in versione “smart” dal 1° al 6 marzo 2021, per cui sono rimasti disponibili solo alcuni posti. Il corso, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) con il riconoscimento di 20 crediti formativi per gli avvocati, è valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da Tüv Italia.
Un corso di formazione su ispezioni, sanzioni e risarcimenti con il Gdpr
Secondo le stime aggiornate, le sanzioni comminate dal Garante della privacy nel 2020 hanno già raggiunto un valore complessivo di quasi 60 milioni di euro. Imprese e professionisti hanno quindi sempre più bisogno non solo di essere conformi alle prescrizioni del Regolamento UE 2016/679, ma anche di conoscere bene le conseguenze delle violazioni sui dati personali, sia in termini di multe che di potenziali risarcimenti, quali sono i poteri ispettivi dell'Autorità per la protezione dei dati personali, e come essa può esercitarli.
Videosorveglianza conforme al GDPR, seminario online il 29 settembre
La videosorveglianza è uno dei settori che presentano maggiori criticità per i professionisti che devono occuparsi del rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per questo Federprivacy ha organizzato un seminario che si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale sulla disciplina applicabile ai sistemi di videosorveglianza.
Viola il GDPR il datore di lavoro che si rifiuta di consegnare al dipendente gli attestati dei corsi di formazione da lui frequentati
Con il provvedimento n. 571 dell’11 settembre 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha affrontato un caso relativo al diritto di accesso ai dati personali, previsto dall’articolo 15 del GDPR.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata
Cerca Delegato

