Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Webinar sui trattamenti di dati personali in ambito di lavoro effettuati da soggetti esterni
È in programma per venerdì 22 marzo 2024 il Webinar 'Trattamenti di dati personali in ambito di lavoro effettuati da soggetti esterni', che fa parte del Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale" organizzato da Federprivacy con il coordinamento del Prof. Andrea Sitzia dell'Università di Padova.
Il Garante della privacy apre un' istruttoria sulle riprese effettuate dai droni su casa Elkann
Il Garante Privacy ha inviato una richiesta di informazioni alla Rai chiedendo di fornire osservazioni e documenti sulla vicenda riguardante una presunta violazione della privacy dovuta, come riportato da notizie di stampa, alle riprese video effettuate da droni sull’abitazione di John Elkann da parte di una troupe della trasmissione “Porta a Porta”.
L'Authority per la privacy ha facoltà di ordinare la cancellazione di dati anche senza richiesta dell’interessato
Con la sentenza sulla causa C-46/23 la Corte Ue ha chiarito che in caso di trattamenti illeciti l’Authority nazionale ha facoltà di ordinare la cancellazione di dati, anche in assenza di una previa richiesta dell’interessato. E la cancellazione può riguardare sia i dati raccolti presso l’interessato stesso sia quelli provenienti da un’altra fonte.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Legittima la videosorveglianza senza il permesso di chi ha la servitù di passaggio se si dimostra necessaria e proporzionata
La Cassazione civile, con la sentenza n. 7289/2024, ha stabilito che è legittima la videosorveglianza approntata senza il permesso di chi ha la servitù di passaggio nell’area videoripresa se è utile a proteggere i propri interessi, la proprietà e la sicurezza personale, anche se lo spazio controllato è appunto in uso anche a terzi.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Garante Privacy, accreditato l’Organismo di monitoraggio per la piena efficacia delle nuove regole su teleselling e telemarketing
Con l’accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM) si completa l’iter per la piena applicazione del Codice di condotta che regola le attività di teleselling e di telemarketing. Il Codice, che ha l’obiettivo di tutelare gli utenti dalle chiamate indesiderate, acquisterà piena efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Francia: rubati i dati personali di quasi due terzi dell’intera popolazione nell’attacco hacker all’agenza nazionale per l’impiego
L’agenzia nazionale per l’impiego “France Travail” ha reso noto di essere stata colpita da un grave attacco hacker che avrebbe coinvolto i dati personali di ben 43 milioni di cittadini, quindi quasi due terzi dell’intera popolazione, che conta circa 67 milioni di persone.
L'utilizzo di Microsoft 365 da parte della Commissione UE viola la normativa europea sulla privacy
L'uso del software Microsoft 365 da parte della Commissione Europea viola diverse prescrizioni della normativa sulla privacy dell'Unione Europea e l'esecutivo non ha implementato adeguate salvaguardie per i dati personali trasferiti a Paesi non appartenenti all'Unione Europea. Le misure correttive del Garante per la protezione dei dati dell'UE.
Tar Veneto: non c'è diritto all'anonimato sulle dichiarazioni rese nel consiglio di istituto scolastico
Non c'è diritto all'anonimato sulle dichiarazioni rese nel consiglio di istituto. La scuola, infatti, non può invocare la privacy per negare la copia del verbale dell'organo collegiale, contenente in chiaro l'identità di chi ha reso una dichiarazione nel corso della riunione. Così ha deciso il Tar Veneto con la sentenza n. 324/2024 depositata il 23 febbraio 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Files informatici e dati Gps provenienti da un'autovettura sono acquisibili come 'prova documentale'
I dati di tracciamento GPS ricevuti dalla polizia giudiziaria tramite mail (in formato excel) e provenienti da una autovettura che si trovava sul luogo di commissione del reato, seguono le consuete regole di acquisizione dei documenti previste dall’articolo 234 Cpp (Prova documentale). Lo ha chiarito una sentenza della Cassazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Vendita all’asta di dati personali on line per fini pubblicitari, il chiarimento della Corte di Giustizia UE
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza sulla causa C-604/22, detta la bussola per inquadrare quali pratiche di vendita o di messa a disposizione - a fini pubblicitari - dei dati degli utenti costituiscano una violazione della privacy ai sensi del GDPR.
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

