Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Il Garante europeo per la protezione dei dati presenta la propria relazione annuale
Il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor) ha presentato la relazione delle attività svolte nel 2023.
Ai sindacati non vanno comunicati i nomi dei dipendenti che hanno percepito le somme del fondo di istituto ma solo i dati aggregati
Ai sindacati dati aggregati sulla ripartizione del fondo di istituto. Non vanno, invece, comunicati i nomi dei dipendenti che hanno percepito le somme. È questo il principio applicato dal Tribunale Amministrativo (Tar) per la Calabria, sezione seconda, sentenza n. 1115/2023, di cui si è avuto notizia in questi giorni.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Scatta il reato di truffa aggravata dal furto di identità digitale per chi sottrae fondi dall’home banking
Scatta il reato di “frode informatica” con l’aggravante del “furto di identità digitale” (punito da due a sei anni) per chi sottrae fondi dall’home banking di una terza persona, qualsiasi sia il mezzo utilizzato per l’accesso: pin, chiavetta ecc. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sentenza n. 13559/2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Al corriere rubano un pacco contenente documenti dei clienti, ma la banca tace e viene sanzionata per mancata notifica del data breach
L'autorità polacca per la protezione dei dati (UODO) ha imposto una sanzione amministrativa di oltre 300.000 euro a Santander Bank Polska SA per violazioni del GDPR a seguito della mancata notifica di un data breach.
Usa: frodi online in aumento, ma chi denuncia ha il 70% di possibilità di recuperare il denaro estorto
Le frodi online hanno registrato un aumento del 22%, ma negli Usa chi sporge denuncia ha il 70% di possibilità di recuperare il denaro estorto dai cybercriminali.
La posta elettronica del dipendente può essere controllata solo se c’è un sospetto fondato
Il Tribunale del Lavoro di Roma ha dichiarato nullo il licenziamento per giusta causa irrogato da una compagnia aerea a un dirigente, avendo la società utilizzato informazioni ottenute attraverso un «illecito accesso alla corrispondenza» del manager e, quindi, in violazione dell’articolo 4 dello statuto dei lavoratori e della normativa europea e nazionale sulla privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Criptovalute: su iride in cambio di dati il Garante della Privacy avverte Worldcoin
Se il progetto Worldcoin, basato sulla scansione dell’iride per verificare l’identità degli utenti approdasse in Italia, con ogni probabilità violerebbe il Regolamento Ue, con tutte le conseguenze di carattere sanzionatorio previste dalla normativa. Questo in sintesi l’avvertimento che il Garante Privacy ha inviato a Worldcoin Foundation.
Reato spiare l’ex per provare che manipola i figli
Reato spiare l’ex per provare che manipola il figlio minore, mentre la coppia si sta separando. E ciò benché l’uomo che nasconde la “cimice” sia il proprietario di casa: il discrimine fra interferenza illecita e lecita non sta nella natura del momento di privacy violato, ma nel fatto che chi registra sia parte o meno del video o dell’audio.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Milioni di utenti convinti di navigare in incognito con la navigazione anonima, Google patteggia in tribunale e dovrà cancellare i dati
Google si è impegnata a distruggere i dati di navigazione online di milioni di utenti nell’ambito del patteggiamento di un’azione legale che ha visto la società accusata di aver tracciato milioni di clienti a loro insaputa.
Il libro di Pizzetti 'La regolazione europea dell'intelligenza artificiale nella società digitale' in omaggio per gli associati
Doppio omaggio per chi paga la quota associativa entro il 30 settembre con l’offerta del mese, ricevendo in omaggio il libro “La regolazione europea dell'intelligenza artificiale nella società digitale” edito da Giappichelli a cura di Francesco Pizzetti, e il libro "Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy" edito da Mondadori Università a cura di Nicola Bernardi.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv
Cerca Delegato

