NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

I dati personali di 73 milioni di attuali o ex clienti AT&T sono finiti online. Si tratta di informazioni come indirizzi, numeri di previdenza sociale e codici di accesso che nelle ultime ore sono state pubblicate sul dark web, come riporta la BBC, citando un comunicato del noto colosso statunitense delle telecomunicazioni.

La sentenza del 24 novembre 2023 n. 313 della Prima Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise di Campobasso analizza il delicato fenomeno del “whistleblowing” in ambito militare, relazionandolo al dovere di sollecita comunicazione del militare degli eventi che possono riflettersi sul servizio.

È stato pubblicato il nuovo numero del magazine “Privacy News”, la cui copertina è dedicata ai temi dell'Intelligenza Artificiale nell’ambito dei rapporti di lavoro. La rivista è già disponibile in versione digitale, e questo numero è stato reso accessibile pubblicamente per divulgare i temi di attualità della protezione dei dati.

Un concreto aiuto dal Garante Privacy per app e siti che mettono in contatto i pazienti con i professionisti sanitari, tra cui i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che offrono a utenti e medici servizi quali la scelta del professionista, la prenotazione delle visite, l’invio e l’archiviazione di documenti sanitari.

Anche quando sottoscriviamo un abbonamento per i trasporti abbiamo diritto a fare libere scelte sul trattamento dei nostri dati. Il Garante Privacy ha sanzionato un’azienda di trasporto dell’Emilia Romagna per 50.000 euro per aver utilizzato un modulo per la sottoscrizione degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale non conforme alla disciplina in materia di protezione dei dati.

Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto del Ministero della Giustizia che regola l’attivazione dell’archivio digitale delle intercettazioni (ADI) presso le infrastrutture interdistrettuali e definisce tempi, modalità e requisiti di sicurezza della migrazione e del conferimento dei dati.

Il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro viola la privacy dei dipendenti. Non esiste al momento alcuna norma che consenta l’uso di dati biometrici, come prevede il Regolamento, per svolgere una tale attività. Per questo motivo il Garante privacy ha sanzionato cinque società per aver trattato in modo illecito i dati biometrici di un numero elevato di lavoratori.

Nella determinazione pubblicata online non si mette il nome del docente assente sostituito con supplenze brevi. La diffusione dell'atto lede la privacy del docente ed espone la scuola a una sanzione amministrativa per violazione del Gdpr e del Codice della Privacy.

Il 13 marzo è stato approvato definitivamente dal Parlamento europeo il Regolamento sulla intelligenza artificiale, la prima legislazione al mondo che intende regolamentare normativamente l’Intelligenza artificiale. La circolare del Sole 24 Ore su Artificial Intelligence Act e rapporto di lavoro.

Legittimo il licenziamento del dipendente Inps che accede illegittimamente alla banca dati per conoscere conti e posizioni degli iscritti. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza 7272 del 19 marzo 2024.

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy