Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Negozi di telefonia intestavano abbonamenti e sim card a centinaia di ignari utenti, interviene il Garante Privacy
Una società che gestisce due negozi di telefonia dovrà pagare una multa di 150mila euro per aver attivato illecitamente Sim, abbonamenti e addebiti per l’acquisto di cellulari e localizzatori GPS utilizzando i dati personali di centinaia di utenti a loro insaputa.
Regno Unito: sanzionato ente non profit per aver inviato una mail in chiaro a centinaia di persone affette da HIV
L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha multato un ente non profit per aver rivelato dati sensibili su centinaia di persone che convivono con l’HIV.
Rivelare i propri dati sensibili in pubblico non significa che Facebook possa usarli a suo piacimento
Rivelare i propri dati sensibili in pubblico non significa autorizzare chiunque a usarli a piacimento, pertanto Facebook non può usare indiscriminatamente le informazioni degli orientamenti sessuali di un utente per mandargli pubblicità personalizzata senza il suo consenso. Queste le conclusioni dell'avvocato generale della Corte di Giustizia dell'UE nella decisione della Causa C-446/21.
Si può imporre ai provider di conservare in maniera «stagna» gli indirizzi IP degli utenti
La Corte Ue precisa - con la sentenza sulla causa C-470/21 - quali debbano essere i requisiti e le modalità di conservazione degli indirizzi Ip da parte dei fornitori di servizi Internet al fine di identificazioni che non debbono però violare in sé i diritti fondamentali degli utenti cui si riferiscono tali dati di accesso alla rete.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La Corte Ue frena sull’accesso ai tabulati per ritrovare lo smartphone rubato
No all’accesso indiscriminato ai tabulati telefonici e a tutti gli altri dati nelle mani delle Telco - come posizione, pagine internet visitate ecc. - per identificare gli autori di un reato che non sia di gravità tale da autorizzare una simile ingerenza nei diritti fondamentali della persona. Questo principio viene esteso dalla Corte Ue, sentenza della Corte nella causa C-178/22.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il sequestro dello smartphone 'copiato' e restituito giustifica l’istanza di riesame
Non viene meno l’interesse a impugnare, a fini del suo riesame, la misura cautelare di sequestro probatorio che abbia colpito lo smartphone già restituito dopo l’effettuazione della copia forense di tutti i dati in esso contenuti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La privacy può aspettare per Google: rinviato ancora l’addio ai cookie per tracciare gli utenti
Niente addio ai cookie di terze parti, almeno ancora per un altro anno. Per la terza volta, Google ha infatti deciso di rinviare al 2025 la cosiddetta deprecazione di questi strumenti sul suo browser Chrome, attraverso i quali traccia gli utenti in tutte le loro attività online.
Spagna: pubblicate in Gazzetta Ufficiale oltre 11 milioni di euro di sanzioni inflitte a Iberdrola e CaixaBank per violazioni del Gdpr
Da anni l’autorità per la protezione dei dati spagnola (AEPD) è la prima tra i 27 stati membri dell’UE per numero di sanzioni, e di recente ha lasciato ulteriormente il segno infliggendo a Iberdrola e CaixaBank oltre 11 milioni di euro di multe che non hanno potuto passare inosservate, perché sono state addirittura pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Il datore di lavoro paga i danni privacy causati dal dipendente anche se lo ha correttamente istruito sui trattamenti dei dati
Il datore di lavoro risarcisce i danni “privacy” causati da un errore commesso dal proprio dipendente. Anche se è quest’ultimo ad avere violato le (corrette) istruzioni ricevute, ciò non basta a esonerare il datore di lavoro dalle responsabilità. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Ue con la sentenza dell'11 aprile 2024 nella causa C-741/21.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Da Fondirigenti 10 milioni di euro per piani formativi su competenze digitali, cybersecurity, protezione dati e privacy
È dedicato alle competenze manageriali per l’innovazione digitale l'Avviso 1/2024 di Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai
Cerca Delegato

