NEWS

GDPR, le big di Internet non si sono ancora messe in regola

GDPR, le big di Internet non si sono ancora messe in regola

A un certo punto su tutti i nostri dispositivi sono arrivate ondate di messaggi informativi sulla privacy. Lo imponeva il Gdpr, il nuovo regolamento europeo sulla privacy. E' entrato in vigore da poco più di un mese, ma le grandi piattaforme online si sono adeguate in modo ancora "insufficiente".

Privacy Shield, il Parlamento Ue vuole sospenderlo: "Gli Usa non fanno nulla per la Data Protection"

Privacy Shield, il Parlamento Ue vuole sospenderlo: "Gli Usa non fanno nulla per la Data Protection"

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di sospendere il Privacy Shield, lo scudo che dovrebbe garantire la Data Protection di cittadini e aziende europee nei confronti degli Usa. La risoluzione depositata dal Parlamento Ue alla Commissione è un atto d’accusa in piena regola nei confronti degli usa, che secondo il Parlamento Europeo sta facendo poco (per non dire nulla) per garantire gli impegni sottoscritti con il Privacy Shield, l’accordo in vigore dal 2016 che all’epoca sostituì il Safe Harbor alla luce dello scandalo Snowden, che scoperchiò il vaso di Pandora della pesca a strascico dei dati di leader politici e cittadini di tutto il mondo da parte della Nsa (National security agency).

Chi sviluppa le app per Gmail può leggere la vostra posta

Chi sviluppa le app per Gmail può leggere la vostra posta

I produttori delle applicazioni che utilizzano Gmail possono leggere la posta di milioni di iscritti al servizio, ottenendo molte informazioni sui loro contatti e le loro abitudini. Diffusa da tempo, la pratica non è nota a molti utenti, come ha spiegato di recente il Wall Street Journal in un lungo articolo dedicato alle applicazioni per Gmail di terze parti, cioè realizzate da sviluppatori diversi da Google. Queste app hanno bisogno di un permesso esplicito da parte degli utenti prima di poter accedere alle loro email, ma in pochi sanno di dare ad altri l’accesso incondizionato alla loro corrispondenza online.

Due terzi degli italiani non si fidano della gestione dei loro dati sui social

Due terzi degli italiani non si fidano della gestione dei loro dati sui social

Circa due terzi degli internauti italiani non si fidano della gestione dei loro dati personali da parte dei social network e dei motori di ricerca, eppure la metà tende a non leggere le informazioni fornite sulla privacy. I dati, che arrivano ad alcuni mesi di distanza dallo scandalo Facebook-Cambridge Analytica, emergono da un rapporto di Agi-Censis presentato stamani alla Camera in occasione dell'Internet Day.

Telecamera di sicurezza invia video all'utente sbagliato

Telecamera di sicurezza invia video all'utente sbagliato

Accedere all'app della propria telecamera di sicurezza sullo smartphone e ritrovarsi, tutto d'un tratto, ad osservare le immagini di un'abitazione che non è la propria, abitata da ignari sconosciuti immersi nelle proprie occupazioni quotidiane. È quanto accaduto nel Regno Unito a Louisa Lewis, una dipendente della BBC che nei giorni scorsi ha reso nota la faccenda attraverso la propria testata giornalistica.

La batteria dello smartphone potrebbe essere usata per spiarci

La batteria dello smartphone potrebbe essere usata per spiarci

I nostri smartphone sono sempre più vulnerabili. Un recente rapporto del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) ha evidenziato il trend preoccupante sui rischi della cybersecurity, dovuti anche all’impiego su larga scala dell’intelligenza artificiale. Adesso, si scopre che i pericoli possono arrivare anche dalla batteria del cellulare.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy