Visualizza articoli per tag: smartphone
Proteggere la vostra privacy è un incubo se possedete un’auto costruita di recente
Se possedete un’automobile costruita negli ultimi anni, la vostra vettura potrebbe spiarvi e raccogliere i vostri dati personali, compreso il vostro peso, sapere se rispettate il codice della strada allacciandovi le cinture di sicurezza, con quanta forza premete sui freni, e conoscendo perfino dati sensibili sulla vostra “razza” e sulla vostra attività sessuale.
Quando il Cyber Risk è nel palmo della tua mano
Non tutte le minacce informatiche arrivano sui nostri Pc, anzi secondo un recente rapporto il 50% degli attacchi da parte di Criminal Hacker nel 2019 avevano come bersaglio Smartphone e Tablet. Una realtà che forse ancora non è ben compresa da tutti. L’ennesima riprova? Una nuova campagna Emotet – un tipo di Malware molto dannoso – è stata diffusa tramite messaggi SMS che simulano in tutto e per tutto quelli provenienti dalle banche.
Scoperto nuovo malware che infetta smartphone Android e dispositivi con sistema operativo Windows
Un nuovo malware sta infettando i sistemi di migliaia di utenti sparsi in tutto il mondo, colpendo i computer che adoperano Windows e i dispositivi mobili Android. Scarnos, così si chiama il malware, è stato scoperto e identificato da Bitdefender come uno spyware rootkit in grado, una volta installato sul dispositivo della vittima, di spiarla fin nei minimi dettagli.
Se lo studente viene beccato con il cellulare agli esami è vietato leggerne i contenuti
Verbali di esame senza dati eccessivi rispetto all'esigenza di motivazione, soprattutto a riguardo delle decisioni assunte per i candidati affetti da disturbi dell'apprendimento. È una delle precauzioni che discendono dall'applicazione del Gdpr alle prove finali. Allo stesso scopo (rispettare la riservatezza) bisogna essere particolarmente prudenti a non propalare notizie nel momento in cui si devono adottare provvedimenti di espulsione per la violazione delle regole relative allo svolgimento delle prove (ad esempio uso di apparecchi elettronici).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Se usate l’email di lavoro sullo smartphone il vostro capo potrebbe spiarvi anche in vacanza
Se siete il tipo di persona che “non stacca mai la spina”, e vi piace essere efficienti anche quando siete assenti dall’ufficio, quella di consultare la vostra email di lavoro sul vostro telefonino personale potrebbe sembrare una buona idea, ma si tratta di una soluzione non esente da effetti collaterali.
Sequestro del cellulare, il Pm non può riacquisire i dati dopo l’annullamento del riesame
È illegittimo il decreto di ispezione informatica con il quale il pubblico ministero, prima di disporre la restituzione della “copia forense” dei dati acquisiti tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari, annullato dal tribunale del riesame, acquisisca nuovamente i medesimi dati. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 31180/2024 accogliendo il ricorso dell’imputato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Smartphone, le app continuano a spiarci anche dopo averle eliminate. E nessuno è al sicuro
Bloomberg se ne frega delle “sollecitazioni” che arrivano dal Ceo di Amazon web services e da Jeff Bezos in persona personalmente (come direbbe il buon Catarella nel sequel del Commissario Montalbano). A nessuno, dall’editore all’ultimo giornalista, passa per la mente di accogliere le insistenti richieste di smentire la notizia dei microprocessori spia di fabbricazione cinese. Non solo. La redazione di Bloomberg, non contenta, adesso tira fuori un’altra storia da far rizzare i capelli. Tenetevi forte perché tutti noi corriamo il rischio di essere tracciati anche dalle “app” che abbiamo disinstallato.
Spagna: niente smartphone in classe e scuole responsabili in caso di danni alla privacy degli studenti
Niente smartphone in classe, neanche per scopi didattici, se l’obiettivo può essere raggiunto con altri strumenti. Il telefonino è uno strumento pericoloso e le scuole sono responsabili in caso di danni alla privacy degli studenti derivanti dall’uso di app e servizi didattici. Queste sono le indicazioni del Garante della privacy spagnolo (AEPD).
Truffa sim swap, usare lo smartphone per accedere al conto vi sembra comodo? Anche ai pirati informatici
Un tempo la parola fatata era “Sim sala bim” e chi – bambino negli anni settanta – era affascinato dai giochi di prestidigitazione di Silvan sa che quell’espressione significa “Che la magia si compia”. Oggi l’attenzione è concentrata su “Sim swap scam”, dizione legata ad una terrificante dinamica fraudolenta che fa perno sulla telefonia mobile e semina il panico tra chi adopera il proprio smartphone non solo per telefonare.
Una falla nel Bluetooth mette a rischio milioni di telefoni cellulari
I ricercatori dell’Israel Institute of Technology hanno identificato una vulnerabilità di sicurezza (CVE-2018-5383) in due funzionalità Bluetooth correlate. Le due funzioni sono Secure Simple Pairing e LE Secure Connections. I ricercatori hanno scoperto che le specifiche Bluetooth raccomandano, ma non richiedono, una particolare procedura di sicurezza per queste funzioni. Non è richiesto che un dispositivo che le supporti convalidi la chiave pubblica ricevuta over-the-air durante il pairing con un nuovo device.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il servizio dell'Ansa
Cerca Delegato

