Visualizza articoli per tag: spyware
Attenzione a Simjacker, lo spyware che trasforma lo smartphone in una microspia
Si chiama "Simjacker", ed è un tipo di attacco informatico che colpisce gli smartphone sfruttando gli sms. Proprio i messaggini sono il cavallo di Troia di questo tipo di spyware, che istruisce la sim card affinché prenda il controllo del dispositivo spiando le informazioni e inviandole all’hacker.
Attenzione al malware che trasforma il Pc in una videocamera-spia
Si chiama Invisimole (da Invisible, Invisibile, e mole, talpa, anche in senso figurato) l'ultima minaccia scoperta dai ricercatori di Eset. Gira in realtà dal 2013 ma, come il nome suggerisce, questo malwareriesce a nascondersi bene nei sistemi che infetta e trasforma in videocamere-spia che sorvegliano ogni attività dell'utente.
Attenzione alle app spia che fotografano il display del vostro smartphone
Il nostro smartphone potrebbe mandare a nostra insaputa foto o video dello schermo a terze parti, in molti casi società di analytics o marketing. Lo ha scoperto un team di ricercatori della Northeastern University di Boston, Massachusetts, conducendo dei test su 17.260 app per cellulari Android, comprese le app sviluppate da Facebook. La ricerca è stata in parte finanziata da Google ed è stata avviata, spiega il team di Boston, per verificare i rumor secondo cui i telefoni “spiano” gli utenti tramite i microfoni, raccogliendo e inviando i dati personali verso altre aziende, tra cui, ma non solo, i social network.
Caso Pegasus, scende in campo il Garante per la Privacy
Il caso The Pegasus Project ha nuovamente evidenziato un uso illecito del famoso tool sviluppato da NSO Group. Migliaia di persone sono state spiate da diversi governi nel mondo. Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto all'azienda israeliana di fornire alcune informazioni. NSO Group risponderà al Garante?
Cosa è uno 'spyware'?
Uno spyware è un software malevolo che ha il principale obiettivo di accumulare informazioni a insaputa dell’utente. I dati raccolti dal programma generalmente sono inviati a dei pirati informatici che lo hanno installato sul dispositivo dell’ignaro utente. A differenza dei comuni virus e dei worm, che non hanno la capacità di diffondersi autonomamente, gli spyware richiedono invece l'intervento dell'utente per essere installati.
Cybersecurity: un migliaio di italiani spiati per errore dagli hacker di stato con “Exodus”
Un migliaio di persone, forse più, sono state intercettate per errore da un software spia, creato da un’azienda italiana che lavora con le forze dell’ordine. Lo sostiene Security without borders, che in collaborazione con Motherboard ha effettuato la scoperta. Lo spyware, che colpisce solo dispositivi Android, si chiama Exodus ed è stato diffuso per errore sul Play Store di Google.
L'antivirus Avira sbandiera il rispetto della privacy ma condivide i dati degli utenti con Google e Facebook? le spiegazioni della società tedesca
Con buona parte delle informazioni sulla nostra vita quotidiana che ormai passano dallo smartphone, installarvi un efficace antivirus è una buona prassi raccomandata dagli esperti per tenere al sicuro i dati e tutelare la propria privacy, sia che usiamo il dispositivo elettronico per finalità personali che per svolgere le attività lavorative. Quando si deve installare un antivirus, è perciò fondamentale che ne scegliamo uno di cui sappiamo di poterci fidare.
Scoperte 70 estensioni del browser Chrome che spiavano gli utenti a loro insaputa
Il browser Chrome, che secondo gli ultimi dati di mercato è di gran lunga il più utilizzato con il 69,81% degli utenti a livello mondiale, è stato sfruttato per "una massiccia operazione di spyware", cioè di un attacco informatico in cui vengono usati software che raccolgono informazioni sull'attività online delle persone a loro insaputa. Lo rende noto l'agenzia Reuters citando un report della società di sicurezza informatica Awake Security.
Scoperto nuovo malware che infetta smartphone Android e dispositivi con sistema operativo Windows
Un nuovo malware sta infettando i sistemi di migliaia di utenti sparsi in tutto il mondo, colpendo i computer che adoperano Windows e i dispositivi mobili Android. Scarnos, così si chiama il malware, è stato scoperto e identificato da Bitdefender come uno spyware rootkit in grado, una volta installato sul dispositivo della vittima, di spiarla fin nei minimi dettagli.
Strumento gratuito per verificare se il vostro smartphone è spiato attraverso lo spyware Pegasus
Nei giorni scorsi l'indagine “Pegasus Project”, coordinata da Forbidden Stories con il supporto tecnico di Amnesty International, ha permesso di scoprire una vasta campagna di spyware attuata da diversi governi con il famigerato tool venduto dall'azienda israeliana NSO Group, attraverso il quale attivisti, giornalisti, avvocati e politici sono stati spiati a partire dal 2016.
Galleria Video
Il Gdpr per far decollare economia digitale
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
JcMalgieri RT @Federprivacy: Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dati pers…
Federprivacy Il #vaiolo delle scimmie e il '#vaccino dei #gay': lo #stigma è dietro l’angolo, e il rischio di violazione dei dat… https://t.co/iVybckS6tg
Federprivacy Imprese sotto i raggi X delle pubbliche amministrazioni https://t.co/PLAtLnImHt https://t.co/DquPKU8vZr
Federprivacy Processo disciplinare e protezione dei dati personali https://t.co/6QTGcK0JJY https://t.co/8BuN1XDjIp
Federprivacy Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling: in consultazione pubblica fino al 9 settembre lo schema d… https://t.co/SA6kHijyDL
lucrezia_ilaria RT @Federprivacy: Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Auto connesse: molte comodità in cambio della rinuncia alla vostra privacy https://t.co/rSh4WIJ3dX https://t.co/8DnKprdu1p
Federprivacy Dal 13 agosto scattano i nuovi obblighi di informativa e trasparenza per i lavoratori. La circolare dell'INL… https://t.co/qAj3VRHlLs
Federprivacy Dossier sanitario: necessarie misure di sicurezza per evitare l’accesso ai dati dei pazienti da parte di personale… https://t.co/A79gw36QpZ
Federprivacy Dall'AgID le nuove Linee Guida di design per i siti internet e i servizi web della Pubblica Amministrazione… https://t.co/6DffB2M2JI
Federprivacy Oblio speciale per prosciolti e archiviati: con la riforma della giustizia penale il giudice potrà imporre la deind… https://t.co/Y9hyoxFFit
Federprivacy RT @Nicola_Bernardi: Spariscono lettori CD e navigatori installati a bordo delle auto connesse, facendo la stessa fine dei telefoni da auto…
Argomenti in evidenza