NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Con il provvedimento n. 582 del 9 ottobre 2025, il Garante privacy ha chiarito che l’invio cumulativo di dati personali può costituire una comunicazione indebita, in violazione dei principi di minimizzazione e proporzionalità del GDPR, anche se tale disattenzione può essere dettata dall'urgenza.

La Cassazione, con la sentenza n. 30767/2025, ha accolto il ricorso di una madre che nell’ambito di una vicenda di rilevata incapacità genitorialità e connotata da profili di violenza domestica contestava l’affidamento al Comune dei propri figli minori sia sotto il profilo sostanziale che di ritenuta illegittima inammissibilità di prove ritenute dirimenti per il giudizio.

Con un comunicato stampa del 21 novembre 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha reso noto di aver concluso il procedimento avviato a luglio 2024 contro Google, relativo alle modalità con cui veniva chiesto agli utenti italiani il consenso al “collegamento” dei servizi.

Con il provvedimento del 9 ottobre 2025 n. 585, il Garante per la protezione dei dati personali affronta una interessante vicenda relativa alla pubblicazione online, da parte di un Ordine professionale territoriale (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pisa), degli indirizzi di residenza degli iscritti nel file dell’albo professionale ospitato sul sito istituzionale.

Risarcimento del danno morale alla dipendente in conseguenza del «profondo senso di malessere, isolamento emarginazione e umiliazione», di cui il datore era responsabile ex articolo 2087 del Codice civile per il mantenimento di un ambiente ostile e nocivo, fonte di logorio fisico e mentale. La sentenza del Tribunal del Lavoro di Bergamo.

Nel pieno di un anno segnato da un aumento significativo degli attacchi informatici, Poltronesofà ha comunicato ai propri clienti di essere stata vittima di un attacco ransomware avvenuto il 27 ottobre 2025.

Luigi Montuori, dirigente presso l’Autorità, è il nuovo Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, nominato dal Collegio, composto da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza.

Dimissioni al Garante della Privacy. Ma a lasciare non è il collegio, finito nel mirino di Report, bensì il segretario generale Angelo Fanizza, la cui nomina era stata ufficializzata poco più di un mese fa.

Il 19 novembre 2025 la Commissione Europea ha presentato ufficialmente il Digital Omnibus, la proposta legislativa che rappresenta la più ampia revisione del quadro normativo digitale dell’UE dall’entrata in vigore del GDPR nel 2018, che potrebbe segnare un cambio di paradigma per la protezione dei dati europea.

Nel panorama italiano delle società partecipate pubbliche e delle cosiddette società “in house”, spicca una pronuncia del Consiglio di Stato che fornisce un chiarimento sull’applicabilità del diritto di accesso agli atti previsto dalle norme sulla trasparenza amministrativa della Pubblica Amministrazione.

Prev1234...678910Next
Pagina 1 di 364

Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy