Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Cybersicurezza e Intelligenza Artificiale: le principali scadenze da mettere in agenda
Agenda del 2025 piena di appuntamenti per la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale (IA). Sia il decreto legislativo 138/2024 (recepimento della direttiva Nis 2) sia il regolamento Ue sull’IA n. 2024/1689 presentano, a partire dai primi mesi dell’anno appena cominciato, scadenze che riguardano sia gli operatori economici sia gli enti pubblici.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Da AgID l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’informatica nella PA: consolidati progetti su IT Wallet e intelligenza artificiale
È disponibile l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024–2026, il documento di programmazione strategica e operativa per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra numerose amministrazioni e soggetti istituzionali.
Da Confprofessioni e ANF il modulo informativo per i professionisti che utilizzano strumenti di Intelligenza Artificiale
Un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, ha elaborato per ANF – Associazione Nazionale Forense e Confprofessioni il primo modulo informativo destinato ai professionisti sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 132/2025.
Dai commercialisti una guida operativa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività professionale
Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l’efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offerti. Questo il duplice obiettivo della guida operativa “L’aiuto intelligente al commercialista” pubblicata dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti.
Dal 3 novembre LinkedIn addestra la sua Intelligenza artificiale utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti
Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa della piattaforma, utilizzando le modalità rese disponibili online dalla società.
Dall'Ordine degli avvocati di Milano la prima carta dei principi per un uso consapevole dell’IA
Arriva da Milano la prima carta dei principi per l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale in ambito forense. L'Avv. Giuseppe Vaciago, Coordinatore Tavolo Intelligenza Artificiale e Giustizia COA di Milano, ne parlerà al Privacy Day Forum il 6 giugno ad Arezzo.
Data Exchange: il valore dei dati personali nei contratti di servizi digitali e nell'intelligenza artificiale
Il tema del valore, anche economico, dei dati personali, è di crescente interesse nel dibattito internazionale. Infatti, a seguito del rapidissimo sviluppo tecnologico, un numero sempre maggiore di piattaforme online e di sistemi di intelligenza artificiale hanno necessità di elaborare enormi quantità di dati; ciò viene attuato dai provider mediante un modello di scambio per cui al consumatore può non essere richiesto di versare un corrispettivo monetario ma soltanto di fornire i propri dati personali per la fruizione di un determinato servizio digitale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Dati degli utenti usati dai social per addestrare l’intelligenza artificiale: gli attivisti della privacy non ci stanno e partono al contrattacco
Nelle scorse settimane Meta ha annunciato che a partire dal 27 maggio utilizzerà i dati personali degli utenti europei, italiani compresi, per addestrare la sua intelligenza artificiale, ma se gli utenti possono essere rassegnati a subire passivamente l’ennesima invasione della loro privacy, invece gli attivisti non ci stanno e partono al contrattacco.
DDL Intelligenza artificiale, via libera della Camera dei Deputati
La Camera ha approvato il Ddl recante disposizioni e deleghe al governo in materia di intelligenza artificiale. Il testo deve tornare in Senato per una terza lettura, visto il disegno di legge è stato modificato sia nell’esame da parte delle commissioni Trasporti e Attività produttive riunite, sia dall’Assemblea e torna, pertanto, al Senato per una terza lettura complessiva.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
DDL Intelligenza Artificiale: ribadito il ruolo centrale della protezione dati
Come noto, recentemente il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2025: il trailer della giornata
Cerca Delegato

