Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Il minore può rivolgersi direttamente al Garante privacy per far oscurare foto e video in cui viene bullizzato
Il minore ultra14enne può chiedere direttamente al Garante di intervenire per far cessare atti di cyberbullismo. Anche la vittima, dunque, è abilitata ad avvalersi del mezzo di tutela previsto dall'articolo 2 della legge 71/2017.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Varato dal Garante Privacy il Codice di Condotta per le agenzie per il lavoro
Approvato dal Garante Privacy il Codice di condotta promosso da Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro. Il Codice definisce le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale.
Centro di medicina estetica viola la privacy di un paziente pubblicando il suo volto riconoscibile su Instagram
Riconosce il proprio volto in un video postato sul profilo social del centro di medicina estetica dove si era sottoposto ad alcuni trattamenti al naso. Si rivolge al Garante Privacy che sanziona il centro medico con una multa di 8mila euro per trattamento illecito di dati sanitari.
Sanzionato medico che lasciava le ricette per i suoi pazienti in un contenitore posto sul muro esterno dell'ambulatorio
Lasciava le ricette per i suoi pazienti in un contenitore posto sul muro esterno dello studio medico, senza neppure proteggerle con buste chiuse. In questo modo, chiunque poteva liberamente aprire il contenitore e conoscere il contenuto delle prescrizioni.
Il Garante della Privacy sanziona un sito di incontri online per 200mila euro
Il Garante privacy sanziona per 200 mila euro il gestore di un noto sito di dating online, per aver violato i dati personali di circa 1 milione di iscritti. È la prima volta che l’Autorità adotta un provvedimento nei confronti di un sito di incontri.
Privacy & Lavoro nell'era degli algoritmi: il video integrale del seminario online
Il video integrale del seminario online gratuito "Privacy & Lavoro nell'era degli algoritmi" svoltosi giovedì 15 febbraio 2024 a cui hanno parteciperanno Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati, e vari esperti della materia autori del nuovo volume “Privacy e gestione del personale” edito da Teleconsul con il patrocinio della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Non viola la privacy la lista dei condòmini inadempienti
Il Tribunale di Roma, con la sentenza 1190/2024, è tornato ad occuparsi del lato passivo delle obbligazioni aventi ad oggetto un diritto di credito. La fattispecie esaminata riguarda l'obbligo di consegna della lista dei morosi, obbligo di cui l’amministratore non risponde personalmente, ma in quanto mandatario dei proprietari.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Nel lavoro sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio solo se con un sistema di gestione
Con il Regolamento sull'intelligenza Artificiale, l’adozione di un sistema di IA ad alto rischio sarà consentita solo quando il fornitore avrà offerto all’utente la garanzia di conformità del sistema stesso ai prescritti requisiti disciplinati dal Titolo III dell’AI Act, valutati anche in relazione alle finalità al cui perseguimento il sistema è diretto.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Dal Garante Privacy nuove tutele per l'email di lavoro dei dipendenti
I datori di lavoro pubblici e privati che per la gestione della posta elettronica utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud da oggi hanno a disposizione nuove indicazioni utili a prevenire trattamenti di dati in contrasto con la disciplina sulla protezione dei dati e le norme che tutelano la libertà e la dignità dei lavoratori.
Garante Privacy: no alla cancellazione di un articolo dall’archivio online di un quotidiano
L’archivio online di un giornale svolge un’importante funzione per la ricostruzione storica degli eventi che si sono verificati nel tempo. Lo ha ricordato il Garante privacy nel ritenere infondato il reclamo di una donna che si era rivolta all’Autorità per far cancellare i propri dati personali da un articolo conservato nell’archivio online di un editore di un quotidiano nazionale.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

