Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
In partenza il 7 marzo il Corso di alta formazione 'Privacy e gestione del personale'
Inizierà il 7 marzo 2025 la prossima edizione del Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale", coordinato dal Prof. Andrea Sitzia, docente di diritto del lavoro presso l'Università di Padova, e da Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy. Già aperte le iscrizioni per il percorso composto da 12 moduli di 8 ore ciascuno e una durata di 104 ore.
I consigli del Garante per tutelare la propria privacy quando si usano app e dispositivi per il fitness
In molti casi, app e dispositivi per il monitoraggio delle attività sportive raccolgono e trattano dati di natura sensibile. Dal Garante i consigli per tutelare la privacy quando si usano questi strumenti utili per tentare di mantenere un buono stato di forma o per migliorare le performance sportive.
Il dipendente pubblico ha diritto a ottenere l'ostensione del file digitale della foto che ha originato il suo richiamo disciplinare
Il dipendente pubblico raggiunto da un richiamo scritto dalla Pubblica Amministrazione datrice ha diritto a ottenere l'ostensione del file digitale da cui è stata stampata la foto, che ha dato il via al procedimento disciplinare nei suoi confronti.
La colpa per la violazione della privacy ricade sull'organizzazione anche se non è identificata la singola persona che l'ha causata
La colpa per le violazioni privacy ricade sull'organizzazione (impresa, ente privato o pubblico), chiamata a pagare le sanzioni, anche se non è identificata la singola persona (ad esempio il dipendente), che ha materialmente commesso la violazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il teologo Paolo Benanti nominato presidente della Commissione AI per l'informazione al posto di Giuliano Amato
Il teologo Paolo Benanti è "il nuovo presidente della commissione Ai per l'informazione". Lo ha annunciato in una nota il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini. Benanti, che succede a Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, a seguito delle sue dimissioni.
Domande di iscrizione a scuola, via le informazioni sulla professione dei genitori e tutti i dati non necessari
Le scuole devono fare attenzione a non raccogliere dati eccedenti quelli necessari per l'attivazione delle offerte formative. Sono eccedenti le informazioni relative al titolo di studio e alla professione dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni/studenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Reato di diffamazione e non di ingiuria aggravata se il post è condiviso sul social quando la vittima non è on line
Se la persona colpita da frasi offensive all’interno di una chat condivisa con altri non era on line al momento della loro pubblicazione il reato commesso dall’autore dell’espressioni ingiuriose è quello della diffamazione e non dell’ingiuria aggravata.
Contratti di compravendita immobiliare dati 'in pasto' all’Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale può accedere alle banche dati dell'Agenzia delle entrate che riguardano i contratti di compravendita immobiliare e il catasto, valutando in autonomia il mercato immobiliare, compito dell'osservatorio predisposto a tal fine (Omi).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
La donna costretta a recarsi all’estero per praticare l’aborto terapeutico subisce una violazione della privacy e della vita familiare
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che un tribunale polacco ha violato il diritto di una donna alla vita privata e familiare costringendola a viaggiare all'estero per abortire a causa di un'anomalia fetale.
Rinviato a giudizio carabiniere che rubava dati personali all’Arma e li rivendeva all’investigatore privato
A volte basta la deplorevole condotta di un singolo scellerato per macchiare l’onore e la reputazione degli oltre 100mila carabinieri che prestano fedelmente servizio nell’Arma dei Carabinieri. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, la Procura di Milano ha infatti chiesto il rinvio a giudizio di un carabiniere accusato di aver rubato e rivenduto dati delle forze dell’ordine.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

