NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Sarà disponibile da gennaio nelle migliori librerie giuridiche la nuova edizione 2024 del libro “Privacy e gestione del personale”, a cura di Nicola Bernardi e Andrea Sitzia con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante della protezione dei dati personali, edito da Teleconsul con il patrocinio della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.

Il Garante privacy ha sanzionato due Comuni per uso illecito delle registrazioni audio-video di un colloquio intercorso presso un Comando di Polizia Locale. [VEDI doc. web n. 9963453 e n .9963486]

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 1.000 euro a un amministratore di condominio che aveva installato un sistema di videosorveglianza senza la delibera dell’assemblea condominiale.  Nel caso oggetto del provvedimento, i condomini erano stati avvisati dell’installazione delle telecamere con una semplice email.

Scopre che i propri dati personali e le informazioni relative alla salute e alle indagini giudiziarie riguardanti il figlio deceduto erano stati pubblicati online, tra i documenti di un corso formativo per medici psichiatri. Il Garante Privacy sanziona con una multa di 18mila euro la società organizzatrice del corso.

I titolari del trattamento devono sempre consentire l’esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy. Il Garante ha sanzionato Autostrade per l’Italia e Amazon Italia Transport per non aver dato tempestivo e motivato riscontro, neppure di diniego o di differimento, alle richieste di accesso ai propri dati personali presentate da alcuni dipendenti ed ex dipendenti.

Chi non ha passato parte del proprio tempo a scattare foto durante un volo aereo? ebbene la compagnia aerea australiana Qantas Airways Limited ha vietato di scattare fotografie o effettuare qualsiasi tipo di ripresa video senza autorizzazione, come parte di una nuova strategia per proteggere la privacy del personale e dei viaggiatori dei suoi voli.

Tutto inizia alle 5.30 dell'8 dicembre, quando nelle server farm italiane di Westpole un attacco informatico mette fuori uso l'infrastruttura cloud della filiale italiana del gruppo informatico europeo. I cybercriminali riescono ad azzerare il funzionamento delle 1.500 macchine virtuali su cui girano alcuni software della società PA Digitale in uso alla pubblica amministrazione che finiscono al tappeto.

Secondo la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sulla causa C-340/21 l’esposizione di dati personali al rischio di utilizzo abusivo può costituire in sé un danno immateriale. 

Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 46496 del 20 novembre) utilizzare su Facebook espressioni apparentemente offensive nei confronti di un’alta carica istituzionale o persino – come nella vicenda – nei confronti di un Ministro non per forza costituisce reato di diffamazione.

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida.

Privacy Day Forum 2025: il servizio di Arezzo Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy