Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Sistemi di Intelligenza Artificiale a misura di privacy
Intelligenze artificiali personalizzate, ma nel rispetto della privacy. Gli operatori economici, che offrono i propri servizi gestiti da sistemi di IA, devono osservare le disposizioni del Gdpr e, quindi, scrivere documenti interni di valutazione dell'impatto derivante dall'uso di queste tecniche.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L’Intelligenza artificiale e i nodi dell’approvazione del regolamento europeo
La discussione sull’Artificial Intelligence Act dell’Unione europea è alle battute finali. Il 6 dicembre si saprà se l’iter di approvazione della prima legge sistemica sull’intelligenza artificiale del mondo procede o si è bloccato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Whistleblowing: la scadenza per le aziende è il 17 dicembre
Le aziende del settore privato di piccole dimensioni hanno ancora poche settimane per gli adempimenti dettati dalla nuova disciplina sul whistleblowing che tutela le persone che segnalano violazioni di cui siano venute a conoscenza nel contesto lavorativo e che prevede l’istituzione di un canale interno di segnalazione, adeguate procedure e la nomina di un soggetto incaricato della gestione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I dati sanitari di una paziente finiscono nella tesi di un corso di formazione, il Garante della Privacy ammonisce un osteopata
Chi opera nel settore sanitario deve sempre mantenere il segreto professionale e rispettare la privacy dei propri assistiti non rivelando all’esterno informazioni sulla salute acquisite nell’ambito del rapporto fiduciario medico - paziente. Lo ha ribadito il Garante privacy nell’ammonire un’osteopata che aveva violato la disciplina privacy e anche il codice di deontologia medica.
Certificati anagrafici alle Poste, ok del Garante della Privacy
Via libera del Garante privacy allo schema di decreto del Ministro dell’Interno che, nell’ambito del progetto “Polis – case di servizi di cittadinanza digitale” -, prevede il rilascio dei certificati disponibili nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) anche presso gli sportelli di Poste Italiane ai cittadini dei Comuni con meno di 15mila abitanti.
Assicurazioni: gli eredi possono conoscere i beneficiari delle polizze, ma le compagnie devono prima verificare una serie di requisiti
Le compagnie assicurative devono consentire agli eredi, che ne fanno richiesta, l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte.
Garante Privacy: dossier sanitario accessibile solo per ragioni di cura. Sanzionata una ASL
Sanzione di 40mila euro del Garante privacy ad una Asl per non aver configurato il dossier sanitario aziendale in modo tale da impedire al personale autorizzato di visionare lo stato di salute dei colleghi per finalità ulteriori rispetto a quelle di cura.
Croazia, sanzione per violazione della privacy da 5,4 milioni di euro ad un’agenzia di recupero crediti
La Croatian Supervisory Authority (SA) ha emesso una sanzione amministrativa di 5.470.000,00 EUR nei confronti del data controller, la Debt Collection Agency EOS Matrix, a causa di violazioni degli articoli 5, 6, 9, 12, 13 e 32 del GDPR.
Gli hacker pubblicano i dati rubati all'Azienda ospedaliera di Verona
Sono oltre novecentomila i file esfiltrati, dalle infrastrutture informatiche dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Saccheggio di dati, negli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma, portato a termine dalla cybergang Rhysida.
Secondo gli attivisti la Commissione Ue avrebbe violato la normativa europea sulla privacy
Una campagna pubblicitaria della Commissione europea è al centro di una polemica per la presunta violazione del Gdpr. Il Centro europeo per i diritti digitali (Noyb) guidato dall'avvocato Max Schrems, ha presentato una denuncia al Garante europeo per la protezione dei dati per il modo con cui la Commissione ha selezionato gli utenti su X.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato

