Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori: il rapporto di Federprivacy
Pubblicato il rapporto “Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori”, pubblicato al termine di un sondaggio svolto dall'Osservatorio di Federprivacy su oltre 1.500 addetti ai lavori.
L’interessato può chiedere i danni all'impresa che ha subito un cyberattacco con esfiltrazione dei suoi dati personali
Gli interessati possono chiedere i danni immateriali all'impresa che ha subito un cyberattacco con esfiltrazione dei dati personali, anche se non sono stati ancora usati da delinquenti. A sostenere che, per avanzare una richiesta risarcitoria, non c'è bisogno di aspettare un effettivo furto dell'identità è la Corte di Giustizia Ue.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I Garanti privacy del mondo: l’AI metta al centro l’uomo
Hamilton, capitale delle Bermuda, ha ospitato dal 15 al 20 ottobre la 45a Global Privacy Assembly. La conferenza, che riunisce le Autorità di protezione dati a livello mondiale, si è articolata in una sessione aperta, con il coinvolgimento di diversi attori pubblici e privati, e in una sessione chiusa, riservata alle sole Autorità privacy.
Sistema informativo per le dipendenze: ok del Garante Il Ministero della salute non raccoglierà l’informazione sulla condizione di detenuto
Via libera allo schema di decreto del Ministro della salute sul Sistema informativo nazionale per le dipendenze (SIND). Il Garante ha rilasciato parere favorevole dopo un fitto confronto con il Ministero nell’ambito del quale sono state accolte le osservazioni sui profili di protezione dei dati che erano state sollevate dall’Ufficio.
Aveva installato sul muro esterno della sua abitazione telecamere che potevano riprendere e ascoltare i passanti: cittadino ammonito dal Garante
Quando si installano sistemi di videosorveglianza in ambito personale o domestico è necessario prestare la massima attenzione a non riprendere aree pubbliche. Lo ha ricordato il Garante Privacy nell’ammonire un cittadino che aveva installato sul muro esterno della propria abitazione alcune telecamere che potevano riprendere parti di areee pubbliche.
Con l’acquisto del caffè arrivava anche la telefonata di disturbo: il Garante multa una società per 70mila euro
Con l’acquisto del caffè arrivava anche la telefonata di disturbo. Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 70mila euro ad una società produttrice di caffè per aver promosso il proprio marchio attraverso telefonate indesiderate, insistenti e concentrate nel tempo, rivolte per lo più ad utenti iscritti nel Registro delle opposizioni.
Il 30% degli esperti di protezione dati fa fatica a comprendere i colleghi con cui collabora
Il 42,49% degli addetti ai lavori della protezione dei dati ha difficoltà a farsi comprendere da chi ha competenze diverse dalle proprie, mentre il 30,86% è lui stesso a faticare a comprendere il lessico tecnico usato dai colleghi. A evidenziarlo è il rapporto del sondaggio “Cybersecurity & Privacy, gap e margini di convergenza tra gli addetti ai lavori”.
L’avvocato risponde dei post pubblicati dalla segretaria su Facebook
L’avvocato che attribuisca ad un terzo (nella specie, la propria segretaria) la facoltà di pubblicare, senza alcun effettivo controllo preventivo, post e contenuti nelle pagine social e/o sul sito web dello studio legale risponde personalmente dell’eventuale rilevanza disciplinare dell’attività stessa per culpa in eligendo ed in vigilando.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cybersicurezza, urgente correre ai ripari per le imprese italiane
Le imprese italiane corrono ai ripari contro i rischi di cybersicurezza. E devono farlo in fretta, perché il pericolo è già qui, con attacchi all'ordine del giorno. Secondo il report di Deloitte “2023 Global Future of Cyber Survey”, il 98% delle imprese italiane intervistate ha sperimentato almeno una violazione informatica nell'ultimo anno.
Utilizzo di intercettazioni con controllo rafforzato se sono svolte all'estero
Controllo rafforzato sull’utilizzo di intercettazioni svolte all’estero. La Cassazione chiarisce, con la sentenza n. 44154/2023 della Sesta sezione penale, limiti e condizioni nel nuovo sistema delineato dall’ordine d’indagine europeo (Oie).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato

