Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Proposta di legge per il quorum della nomina dell’amministratore di condominio come responsabile del trattamento
È stata depositata una nuova proposta di legge, a firma degli onorevoli Elisabetta Gardini e Augusta Montaruli, su iniziativa dell’avvocato Carlo Pikler, che mira a modificare l’articolo 1136 del Codice civile in materia di costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni, introducendo norme specifiche per la nomina dell’amministratore di condominio o di altro soggetto come responsabile del trattamento dei dati personali dei condòmini.
Noyb, partite 9 denunce per violazione della privacy dell’intelligenza artificiale di X
X ha sospeso l’uso dei dati degli utenti europei per l’addestramento di Grok, l’assistente per l’addestramento degli algoritmi del prossimo modello di intelligenza artificiale generativa e il miglioramento di quello attuale sviluppato da xAI e disponibile su X (già Twitter) per gli abbonati Premium e Premium+ del social network di Elon Musk.
Garante Privacy: sì al ddl sull'intelligenza artificiale ma con le dovute cautele
Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di disegno di legge governativo sull'IA, recante anche delega legislativa per l’adeguamento al Regolamento Ue sull’Intelligenza Artificiale (n.2024/1689 – AI Act).
Email aziendali, il datore di lavoro decide, a suo rischio, per quanto tenere i metadati
Non scattano sanzioni per l'omesso accordo sindacale sulla conservazione dei cosiddetti log se il datore di lavoro autodichiara la necessità di tenerli per un tempo prolungato, la cui durata può, sulla carta, essere fissata dallo stesso datore. È quanto deriva dalla nota del Garante del 6 giugno 2024, n. 364, come commentata dall'associazione Confindustria con la circolare del 22 luglio 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Oblio oncologico, dal Garante Privacy informazioni utili per cittadini e imprese
Che cos’è il diritto all’oblio oncologico? Le banche, le assicurazioni e i datori di lavoro possono chiedere informazioni su una patologia oncologica conclusa da diversi anni? Una persona clinicamente guarita può adottare un bambino? A queste e ad altre domande rispondono le FAQ pubblicate dal Garante per la protezione dei dati personali.
L’amministratore deve fornire prontamente ai condòmini le credenziali del sito web
Poiché il condomino ha diritto di visionare i documenti ed estrarne copia, l’amministratore è tenuto a fornirgli sollecitamente le credenziali per accedere al sito web del condominio. Lo precisa il Tribunale di Ivrea con sentenza n. 917 del 30 luglio 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Noleggio auto: il Garante della Privacy sanziona una banca e una società di leasing
Il Garante Privacy ha comminato una sanzione di un milione di euro a Credit Agricole Auto Bank per trattamento illecito di dati personali e reddituali di clienti che richiedevano il finanziamento per il noleggio a lungo termine di una autovettura.
Irlanda: denuncia contro X per utilizzo illecito dei dati degli utenti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale
La Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda ha presentato una denuncia nei confronti di X (ex Twitter) per violazione del GDPR. L’azienda californiana ha attivato un’impostazione che consente di usare i dati degli utenti per l’addestramento della prossima versione di Grok.
Ok definitivo dal Consiglio dei Ministri al decreto legislativo che recepisce la direttiva NIS 2
Privacy e cibersicurezza a braccetto. Ma si applica il ne bis in idem delle sanzioni in caso di data breach. Le imprese e le pubbliche amministrazioni, tenute agli adempimenti di cibersicurezza, devono anche osservare gli obblighi del Gdpr, tra cui la notifica del data breach al Garante della privacy.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attiva l'opzione ‘junior’ che permette agli studenti di diventare soci membri di Federprivacy con la quota ridotta
A seguito di quanto deliberato all’unanimità dall’ultima assemblea dei soci di Federprivacy tenutasi lo scorso 26 luglio, è adesso attiva la tariffa “junior” riservata agli studenti universitari e agli studenti maggiorenni delle scuole medie superiori, che d’ora in poi possono iscriversi come socio membro con la quota ridotta a 56 euro annui.
Galleria Video
Tavola rotonda su privacy e intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Cerca Delegato

