Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Decreto 'resilienza' dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
Parere favorevole del Garante Privacy sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sulla resilienza dei soggetti critici (direttiva CER - critical entities resilience), operativi in settori particolarmente delicati (energia, sanità, infrastrutture digitali, PA).
Garante Privacy: sui giornali si devono sempre oscurare nomi e dettagli sui minori che possano ledere la loro riservatezza e dignità
Nel pubblicare articoli che riportano fatti di cronaca e sentenze che riguardano i minori, occorre sempre verificare che siano oscurati nomi e dettagli che possano ledere la loro riservatezza e dignità.
Sui siti internet rifiutare i cookie o cancellare i propri account è ancora una corsa a ostacoli
Sono ancora troppi gli ostacoli che si presentano agli utenti di siti web ed app quando devono gestire i cookie o cancellare i propri account. Le privacy policy invece sono facili da leggere e facilmente accessibili. È quanto emerge dall’analisi del Garante nell’ambito del Privacy Sweep, dedicata quest’anno ai cosiddetti modelli di design ingannevole (dark pattern).
Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari, sanzione del Garante Privacy da 5 milioni di euro
Il Garante Privacy ha ordinato a Hera Comm S.p.A. il pagamento di una sanzione di 5milioni di euro per gravi violazioni riscontrate nel trattamento dei dati personali di oltre 2.300 clienti nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas.
Colpita da un attacco hacker l’Università di Genova
L’Università di Genova è stata colpita da un attacco hacker. A renderlo noto è stato per primo il sito ransomfeed.it, quantificando in 18 gigabyte il materiale sottratto e indicando un conto alla rovescia di 13 giorni per pagare il riscatto (la cifra non è stata però divulgata), altrimenti i dati dell’ateneo saranno resi pubblici o rivenduti a terzi.
Registrazione delle lezioni, temi in classe, pubblicazione voti, cellulare in aula: le regole del Garante della privacy in vista del nuovo anno scolastico
Dalle foto ai temi in classe, dalla registrazione delle lezioni all’uso del cellulare: in vista dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico il Garante per la privacy ricorda le regole da seguire con un vademecum e una sezione FAQ dedicata a questo tema.
Molestie del vicino: in certi casi si può installare una telecamera che riprende anche una parte della strada
Chi subisce molestie da parte del vicinato ha facoltà di installare telecamere che riprendono regolarmente anche una parte della strada. Ma solo se l'interessato ha regolarmente denunciato gli episodi di minaccia.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Multe salate per l’intelligenza artificiale non trasparente
L'intelligenza artificiale mascherata costa caro, quanto un video fake: l'Artificial Intelligence Act entrato in vigore il 1° agosto 2024, prevede, infatti, sanzioni fino a 15 milioni di euro a carico di chi non assicura la trasparenza necessaria sul fatto che testi e contenuti sono elaborati non da fonte umana, ma da un apparato di intelligenza artificiale (IA).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Educazione digitale a scuola, lo prevede la legge
Nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica e, in particolare, dell’educazione alla cittadinanza digitale trova posto l’approfondimento delle modalità di uso dei dispositivi e dei servizi digitali nei diversi contesti, compreso, quindi, il contesto scolastico. A prevederlo è l’articolo 5 della legge 92/2019 sull’insegnamento dell’educazione civica.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Ok ai poliziotti con le bodycam, ma serve coordinamento con le norme sulla protezione dei dati personali
Ok alle bodycam per le forze di polizia. Ma bisogna rispettare la privacy. Il disegno di legge (atto n. 1660), recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica prevede una norma generale che autorizza la dotazione di videocamere indossabili per carabinieri, polizia, guardia di finanza, polizia penitenziaria e polizia municipale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il Presidente di Federprivacy a Settegiorni su Rai Uno
Cerca Delegato

