NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org 

Di recente sono state pubblicate la relazione della Cassazione riguardante la giurisprudenza civile e la relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali. Un’occasione per imparare e non ripetere gli errori nei quali sono incappati medici e strutture sanitarie nella comunicazione dei dati.

Venerdì 2 agosto il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la Federal Trade Commission hanno intentato una causa contro TikTok e la sua società madre ByteDance, sostenendo che la TikTok ha ripetutamente violato il Children's Online Privacy Protection Act. (COPPA)

Quando si innesca una polemica politica sulle multe il primo cittadino è meglio se limita al massimo le sue esternazioni.Perché se il rappresentante della municipalità parla di punti patente di un utente stradale eccede dalle sue competenze e incorre facilmente nei rigori della privacy.

Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali, anche in vacanza. Nasce da qui la campagna “E-state in privacy”, lanciata dal Garante per la protezione di dati personali. La campagna è strutturata in 13 punti che riguardano ogni aspetto dell’utilizzo di strumenti tecnologici.

La pubblicazione di conversazioni private, intercorse in un contesto di particolare delicatezza, quali i colloqui in carcere tra detenuti e parenti, vìola la normativa privacy e le regole deontologiche dei giornalisti. È quanto afferma il Garante merito alla diffusione di stralci di intercettazioni effettuate durante il colloquio tra Filippo Turetta e i propri genitori, nel carcere di Verona il 3 dicembre 2023.

Se ricevete una chiamata con il prefisso +351, occorre essere cauti: potrebbe trattarsi di una truffa molto diffusa in questo periodo. Le telefonate, apparentemente provenienti dal Portogallo, spesso includono un messaggio registrato che invita a salvare il numero e a contattare tramite WhatsApp o Telegram. Questo schema di phishing telefonico mira a rubare dati sensibili degli utenti.

Lunedì, 05 Agosto 2024 12:21

ChatGpt e Gdpr: una convivenza difficile

In linea il rapporto commissionato ad aprile 2023 all’ European Data Protection Board (Comitato europeo per la protezione dei dati, EDPB) per sondare eventuali interazioni e profili di compatibilità tra il Gdpr, il regolamento Ue sulla protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation) e uno dei principali linguaggi di intelligenza artificale Llm disponibili, il ChatGPT.

Il tutore cessato dall'incarico è, ai fini privacy, un titolare del trattamento. In quanto tale deve rendere al tutelato tutte le carte che contengono dati. È questo l'effetto della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea (Cgue) dell'11 luglio 2024, resa nella causa C 461/22.

Violano la normativa privacy i trattamenti di dati personali previsti dalla legge regionale pugliese che introduce l’obbligo per gli studenti di scuole medie, superiori ed università, di presentare una certificazione in materia di vaccinazione al Papilloma virus (HPV) per potersi iscrivere ai relativi corsi di istruzione.

Anche nel 2023 il numero dei soci membri di Federprivacy si è mantenuto oltre la soglia dei duemila iscritti con introiti delle quote associative in crescita (+ 11%) rispetto all’anno precedente. E una bella novità in arrivo è quella di favorire la cultura della privacy nei confronti dei giovani studenti con una speciale tariffa “junior” per l’iscrizione come socio membro.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy