Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: urp@federprivacy.org
Vinted, sanzione da 2,3 milioni di euro per violazione del Gdpr
Vinted, la nota piattaforma online di abbigliamento di seconda mano con oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo avrebbe violato il Gdpr, e per questo è stata condannata a pagare una multa di € 2.385.276.
Brasile: Meta non può usare i dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale
In Brasile Meta non può addestrare la sua intelligenza artificiale basandosi sui dati degli utenti Facebook, Messenger e Instagram. Lo ha stabilito l'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati con una misura preventiva che "determina la sospensione immediata in Brasile della validità della nuova politica sulla privacy della società Meta".
Niente copia degli atti quando è in gioco la lotta alla malavita
Consentire la visione o la copia di un atto amministrativo è garanzia di legalità. Tuttavia, secondo il Tar di Palermo (sentenza n. 1616/2024) di fronte a primarie esigenze pubbliche la trasparenza può recedere quando siano in gioco la salvaguardia della sopravvivenza e della sicurezza dello Stato e della comunità nazionale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Affidata all'Agid la supervisione del settore del riutilizzo dei dati disciplinato dal Data Governance Act
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo volto a recepire nel diritto nazionale le disposizioni del regolamento (UE) 2022/868 sulla governance europea dei dati (Data Governance Act), segnando un significativo passo avanti nella gestione e nel riutilizzo dei dati detenuti dagli enti pubblici.
Il 26 luglio l'assemblea annuale di Federprivacy
Il Consiglio Direttivo di Federprivacy rende noto che l'assemblea ordinaria annuale della stessa Associazione si svolgerà quest’anno in videoconferenza in prima convocazione martedì 16 luglio 2024 alle ore 11:00, e in seconda convocazione in presenza venerdì 26 luglio 2024 alle ore 11:00.
Posta elettronica nel contesto lavorativo e metadati delle email, aggiornate le indicazioni del Garante Privacy
Dal Garante della Privacy un documento di indirizzo, aggiornato e modificato a seguito della consultazione pubblica cui lo stesso è stato sottoposto, sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e il trattamento dei metadati delle email dei dipendenti.
Dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti le ‘Linee guida per l’adempimento degli obblighi privacy negli Ordini professionali’
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento “Linee guida per l’adempimento degli obblighi privacy negli Ordini professionali”, elaborato dalla Commissione “Privacy Ordini professionali” istituita nell’ambito dell’area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”, affidata alla Consigliera Nazionale Eliana Quintili.
Garante Privacy, sanzioni per 8 milioni di euro lo scorso anno con 634 provvedimenti collegiali e 2.037 data breach notificati
Ammontano a circa 8 milioni di euro le sanzioni riscosse nel 2023 dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, e Guido Scorza, che ha presentato oggi la Relazione sull’attività svolta lo scorso anno.
Svezia: sanzionata per 1,3 milioni di euro una banca che trasmetteva accidentalmente i dati dei propri clienti a Meta
L'autorità svedese per la protezione dei dati (Integritetsskyddsmyndigheten), ha inflitto una multa contro Avanza Bank di 15 milioni di corone svedesi (pari circa 1,3 milioni di euro) per aver trasferito i dati personali dei clienti a Meta.
Microsoft: gli hacker russi hanno spiato le email dei clienti
Un gruppo di hacker russi, noto come "Midnight Blizzard", ha compromesso i sistemi di Microsoft, ottenendo accesso non autorizzato alle email dei clienti. L'intrusione, avvenuta circa sei mesi fa, ha interessato un numero non specificato di account.
Galleria Video
Ansa: presentato alla Camera il libro 'Smetti di farti spiare difendi la tua privacy'
Cerca Delegato

