Dati personali sotto attacco del marketing selvaggio, ma con il GDPR le soluzioni per il business corretto ci sono
Privacy ancora troppo debole rispetto al tritacarne del marketing selvaggio. Troppo difficile stanare e sanzionare, troppo facile chiudere bottega e riaprire con un nome diverso e portandosi dietro una copia delle liste irregolari; senza rischiare granché, mandando avanti srl semplificate con mille euro di capitale sociale e usando filiere di società, magari estere, detentori di data base, arrivati lì chissà come e chissà quando. Il quadro, descritto dalla relazione per il 2017 del garante della privacy, ha tratti più scuri che chiari e pare che non ci possa essere una soluzione, certamente non con le leggi a disposizione, che non consentono una cosa all'apparenza facile: avere la sicurezza di non ricevere più contatti. Le norme non garantiscono la libertà di dire «stop». Pare proprio, invece, che se, anche solo per sbaglio, si è dato il consenso una volta, il consenso è per sempre (anche se ci si ripensa). Eppure ci
Per leggere questo articolo devi essere registrato ed effettuare il login!
Additional Info
- Post Type Single Image
Garante Privacy, multa da 600 mila euro a Fastweb per telemarketing aggressivo
Fastweb dovrà pagare 600.000 euro per aver condotto campagne di telemarketing senza il consenso delle persone contattate e per aver adottato modalità di profilazione non corretta dei propri clienti. Questa la decisione del Garante della privacy che ha emesso un’ordinanza ingiunzione relativa alle violazioni già rilevate in un provvedimento adottato prima dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
Additional Info
- Post Type Single Image
Garante Privacy: basta telemarketing indesiderato, sanzioni in arrivo per Wind Tre
Wind Tre dovrà rivedere le procedure, “ereditate” da H3G in seguito alla fusione aziendale, con le quali gestisce telefonate ed sms promozionali, al fine di interrompere i contatti commerciali indesiderati. Non potrà inoltre utilizzare, per finalità di marketing, i dati personali di quanti non abbiano espresso un libero e valido consenso per tale trattamento. Questa la decisione adottata dal Garante al termine delle ispezioni avviate muovendo dalle numerose segnalazioni di utenti che protestavano per il disturbo arrecato dalla rete commerciale della società.
Additional Info
- Post Type Single Image
Il Garante a Fastweb: stop al telemarketing selvaggio e a profilazione dei clienti senza consenso
Fastweb dovrà rafforzare il controllo sulla propria rete vendita e dovrà interrompere le telefonate promozionali verso utenti che non hanno espresso il loro consenso o si sono opposti al trattamento dei loro dati per finalità di marketing. Questa la decisione presa dall’Autorità al termine di una serie di ispezioni avviate per verificare le molteplici segnalazioni di persone che lamentavano di essere state disturbate da call center che proponevano offerte commerciali indesiderate nell’interesse della società.
Additional Info
- Post Type Single Image
Ispezioni & sanzioni: grandi database, istituti di credito, e telemarketing sotto la lente del Garante
Approvato dal Garante per la protezione dei dati personali il piano ispettivo per il secondo semestre di quest’anno. Il piano, il primo ad essere varato dopo la piena applicazione del Regolamento Ue, vede al centro delle verifiche degli ispettori dell’Autorità i trattamenti di dati effettuati da aziende e pubbliche amministrazioni che gestiscono banche dati di grandi dimensioni, le misure di protezione dei dati negli istituti di credito (specie con riferimento a segnalazioni di data breach), i trattamenti di dati per attività di telemarketing.
Additional Info
- Post Type Single Image
Milioni di telefonate e sms inviati illecitamente, il Garante privacy blocca Vodafone
Vodafone non potrà più inviare sms o effettuare chiamate per finalità di marketing a chi non abbia manifestato uno specifico consenso o abbia addirittura chiesto di non essere più disturbato con offerte commerciali. La società telefonica dovrà inoltre ridefinire le proprie procedure interne nella gestione dei dati utilizzati per le campagne promozionali.
Additional Info
- Post Type Single Image
Multa di 840mila euro a Telecom per telemarketing senza consenso
Il Garante per la privacy ha ordinato a Telecom Italia il pagamento di una sanzione amministrativa di 840.000 euro per aver effettuato telefonate promozionali senza consenso nei confronti di tutti gli ex clienti che non avevano dato l’autorizzazione a ricevere chiamate commerciali o l’avevano revocata. Con questa campagna pubblicitaria la società intendeva verificare un loro eventuale cambiamento di interesse.
Additional Info
- Post Type Single Image
Sms senza consenso, il Garante multa Wind tre per 600 mila euro
Tra il 2015 e il 2016, per nove volte, Wind indirizza una pioggia di sms verso i suoi clienti. Cinque milioni di clienti, un'enormità. Sono tutte persone che non hanno dato il via libera a ricevere messaggini promozionali, o persone che addirittura hanno negato il loro consenso. Proprio per questo, il Garante della Privacy - dopo un lungo braccio di ferro con Wind (ora fusa con Tre) - decide ora una sanzione da 600 mila euro.
Additional Info
- Post Type Single Image
Telemarketing aggressivo: 800 mila euro di sanzione a Vodafone
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Vodafone il pagamento di una sanzione amministrativa di 800 mila euro per aver svolto attività di marketing in violazione della normativa antecedente al Regolamento europeo. L’ingiunzione fa seguito ad un precedente provvedimento con il quale il Garante aveva vietato all’operatore telefonico l’invio di sms e l’effettuazione di chiamate per finalità di marketing a chi non avesse manifestato uno specifico consenso o avesse addirittura chiesto di non essere più disturbato con offerte commerciali.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Caso Cambridge Analytica, intervista all'Avv. Fulvio Sarzana
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
libellula58 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
CinicaRagazza Perfettamente d’accordo la huawei deve chiarire in fatto di sicurezza https://t.co/nijJ1BCL2W
egitto86 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
BeterOpDeFiets RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
geekeconomist RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
DPA2018 RT Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" Buttarelli_G EU_EDPS… https://t.co/Rbz4KwQA3P
Buttarelli_G RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
coyotegris RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
giorgiotablet Gli #hacker informatici rivendicano anche l’accesso alla #webmail interna al #Ministero e alle rubriche dei dipende… https://t.co/9NHIg9uphz
ErnaniCerasaro RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
simonechiarelli Boom di professionisti della privacy nel 2018. A rilento le certificazioni UNI https://t.co/ptMIOhO5SO Al link la… https://t.co/QDFyPgaMgq
Argomenti in evidenza