Visualizza articoli per tag: telemarketing
Attività di telemarketing più costose per le aziende, ma anche meno efficaci
Apparentemente è una cosa semplice: chi non vuole ricevere chiamate telefoniche da qualcuno che cerca di vendergli qualcosa, iscrive il suo numero di telefono nell’apposito Registro pubblico delle opposizioni (Rpo) e così si mette al riparo dagli scocciatori. Di fatto le cose sono un po’ più complesse, tanto è vero che una legge (la n. 5 del 2018) approvata più di quattro anni fa diventerà operativa, forse, nel luglio 2022.
Basta un solo 'NO' alle chiamate indesiderate per revocare il consenso a tutti gli operatori telefonici
Con un solo “no” fuori da tutti gli elenchi telefonici e possibilmente dai motori di ricerca su internet. È quanto prevede il Gdpr (regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679), come interpretato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 27/10/2022, resa nella causa C-129/21.
Call center e mailing list condivisa, contitolarità non scontata
Il call center esterno che fa assistenza ai clienti è un responsabile del trattamento. E la mailing list condivisa non sempre implica una contitolarità del trattamento. Il fronte marketing dà sempre da pensare sulle qualifiche «privacy». Vediamo alcuni casi risolti dai garanti Ue.
Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling: in consultazione pubblica fino al 9 settembre lo schema di autoregolamentazione
Quello delle telefonate commerciali sembra diventare un campo minato per i consumatori. Da un lato, ci sarà lo stop alle telefonate commerciali all'alba o dopo cena, ma, dall'altro lato, se si tocca sullo schermo del telefonino il numero indicato da un risponditore automatico per riceve la proposta pubblicitaria, la sola scivolata del dito sulla cifra indicata potrà legittimamente essere considerata come accettazione del contatto commerciale. Non solo. La richiesta orale, durante la telefonata indesiderata, di non ricevere più telefonate non potrà essere elusa, ma se una persona ricontatta l'esercente o il call center dopo un primo contatto di questi ultimi, diventa lecita anche la prima telefonata dell'operatore commerciale.
Dati personali sotto attacco del marketing selvaggio, ma con il GDPR le soluzioni per il business corretto ci sono
Privacy ancora troppo debole rispetto al tritacarne del marketing selvaggio. Troppo difficile stanare e sanzionare, troppo facile chiudere bottega e riaprire con un nome diverso e portandosi dietro una copia delle liste irregolari; senza rischiare granché, mandando avanti srl semplificate con mille euro di capitale sociale e usando filiere di società, magari estere, detentori di data base, arrivati lì chissà come e chissà quando. Il quadro, descritto dalla relazione per il 2017 del garante della privacy, ha tratti più scuri che chiari e pare che non ci possa essere una soluzione, certamente non con le leggi a disposizione, che non consentono una cosa all'apparenza facile: avere la sicurezza di non ricevere più contatti. Le norme non garantiscono la libertà di dire «stop». Pare proprio, invece, che se, anche solo per sbaglio, si è dato il consenso una volta, il consenso è per sempre (anche se ci si ripensa). Eppure ci sono le possibilità di fruire di istituti flessibili e legali: per esempio studiare il ciclo di vita del prodotto e tenere i dati per il periodo congruo. In attesa di norme non ambigue e di regolamenti non cavillosi.
Dopo 4 anni di attesa diventano operative le nuove regole contro il telemarketing selvaggio
Pochi giorni fa era arrivato il via libera dal Garante della Privacy sullo schema di riforma proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, e adesso il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni che potrebbe porre fine al telemarketing selvaggio.
Garante Privacy, multa da 600 mila euro a Fastweb per telemarketing aggressivo
Fastweb dovrà pagare 600.000 euro per aver condotto campagne di telemarketing senza il consenso delle persone contattate e per aver adottato modalità di profilazione non corretta dei propri clienti. Questa la decisione del Garante della privacy che ha emesso un’ordinanza ingiunzione relativa alle violazioni già rilevate in un provvedimento adottato prima dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
Garante Privacy: basta telemarketing indesiderato, sanzioni in arrivo per Wind Tre
Wind Tre dovrà rivedere le procedure, “ereditate” da H3G in seguito alla fusione aziendale, con le quali gestisce telefonate ed sms promozionali, al fine di interrompere i contatti commerciali indesiderati. Non potrà inoltre utilizzare, per finalità di marketing, i dati personali di quanti non abbiano espresso un libero e valido consenso per tale trattamento. Questa la decisione adottata dal Garante al termine delle ispezioni avviate muovendo dalle numerose segnalazioni di utenti che protestavano per il disturbo arrecato dalla rete commerciale della società.
Germania, multa di 9,55 milioni di euro a call center tedesco per mancata protezione dati
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali tedesca (BFDI) ha sanzionato il servizio call center del provider 1&1 Telecommunications per 9,55 milioni di euro per violazione del GDPR (General data Protection Regulation). Si tratta di una delle maggiori sanzioni pecuniarie mai erogate in Germania dall’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sulla data protection, comminata dal garante tedesco per violazione dell’articolo 32 del regolamento, che impone alle aziende di prendere provvedimenti ben definiti dal punto di vista tecnico ed organizzativo per la protezione dei dati personali dei clienti.
Il Garante a Fastweb: stop al telemarketing selvaggio e a profilazione dei clienti senza consenso
Fastweb dovrà rafforzare il controllo sulla propria rete vendita e dovrà interrompere le telefonate promozionali verso utenti che non hanno espresso il loro consenso o si sono opposti al trattamento dei loro dati per finalità di marketing. Questa la decisione presa dall’Autorità al termine di una serie di ispezioni avviate per verificare le molteplici segnalazioni di persone che lamentavano di essere state disturbate da call center che proponevano offerte commerciali indesiderate nell’interesse della società.
Galleria Video
Caffè Privacy: il principio di minimizzazione
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Compliance privacy: i vantaggi della nomina del Data Protection Officer tra obbligo e opportunità… https://t.co/JgLgPkMP3v
Federprivacy Corte di Giustizia UE: stop alla raccolta a tappeto di Dna e impronte digitali https://t.co/3hYQrxHEtG https://t.co/eQeP9KECx6
Federprivacy Il Garante della #Privacy di San Marino vince la battaglia legale contro #Facebook: confermata la #multa da 4 milio… https://t.co/l9jyrjqJkJ
danielaconte1 Utenti tracciati online anche se negavano il consenso: multa di 3 milioni di euro per violazione della privacy alla… https://t.co/0seTkuUbNg
Federprivacy Intercettazioni: il verbale di trascrizione non sottoscritto dall'interprete è pienamente utilizzabile… https://t.co/cZ3rSxKbFX
Federprivacy Decreto Trasparenza: al lavoratore meglio un'unica informativa privacy https://t.co/M7jniHeYhb https://t.co/hZD8BSl0iO
Federprivacy Oltre il 70% delle aziende ritiene che la #privacy sia un valore aggiunto @CiscoItalia https://t.co/PIumoFDYIm https://t.co/Vy3gV0Ya00
Federprivacy Le richieste di accesso all’amministratore di #condominio e la valutazione sul bilanciamento degli interessi… https://t.co/1VU7MecN9e
Federprivacy Convegno del Garante Privacy in occasione della giornata europea: il Metaverso tra utopia e distopia… https://t.co/dhBRkx7pxl
Federprivacy Utenti tracciati online anche se negavano il consenso ad essere profilati: multa di 3 milioni di euro per violazion… https://t.co/r60HdHgSK9
Federprivacy Anche il soccorso stradale deve stare attento alla privacy https://t.co/kUKvyzqjeW https://t.co/YJbbvaBdGb
SecSolution Registro dei trattamenti: indicare le basi giuridiche migliora l’accountability del titolare #StefanoGazzella… https://t.co/lmWlP7lScA
Argomenti in evidenza