NEWS

Al venir meno degli scenari cookieless, dobbiamo rassegnarci a un futuro di tracciamenti online?

Al venir meno degli scenari cookieless, dobbiamo rassegnarci a un futuro di tracciamenti online?

L’annuncio di Google della fine del progetto Privacy Sandbox è un chiaro segnale che preannuncia scenari futuri in cui il marketing digitale dovrà e vorrà continuare a fondarsi sul tracciamento degli utenti. Questa decisione di Big G incide in modo significativo sul mercato, andandolo di fatto a plasmare in ragione di una scelta fondata sul voler evitare conseguenze in sede di antitrust.

Impresa senza organizzazione? è vietato dalla legge e i dati personali ne fanno parte essenziale

Impresa senza organizzazione? è vietato dalla legge e i dati personali ne fanno parte essenziale

L’articolo 2086 del Codice Civile, nella sua nuova versione a seguito della riforma del Codice della crisi d’impresa, impone all’imprenditore l’obbligo di adottare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, compreso tutto ciò che riguarda la protezione dei dati personali.

Utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario: la posizione del Garante italiano

Utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario: la posizione del Garante italiano

Prima ancora che venisse adottato il Regolamento sull’IA, nel 2023 il Garante per la protezione dei dati italiano ha adottato un Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, all’interno del quale  è stato evidenziato quello di non esclusività della decisione algoritmica.

Che ci faccio qui?

Che ci faccio qui?

L’intelligenza artificiale è il tema che in questa fase storica sta catalizzando l’attenzione della comunità scientifica, dell’opinione pubblica, della politica e ovviamente del mondo economico.

Attenzione alle derive tecnologiche con l’abuso dell’intelligenza artificiale per la sorveglianza nei luoghi di lavoro

Attenzione alle derive tecnologiche con l’abuso dell’intelligenza artificiale per la sorveglianza nei luoghi di lavoro

L'intelligenza artificiale ha trasformato il mondo del lavoro, introducendo strumenti sempre più sofisticati per il monitoraggio delle attività dei dipendenti. Ma fino a che punto è lecito ed accettabile sorvegliare i lavoratori? Una recente sanzione per "sorveglianza eccessiva" offre uno spunto per riflettere sui limiti giuridici ed etici dei controlli sul lavoro.

Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'aviazione: i benefici secondo l'EASA

Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'aviazione: i benefici secondo l'EASA

Come noto, l’Intelligenza Artificiale è parte integrante della strategia della Commissione Europea per la costruzione del mercato unico digitale. Un  settore chiave dove l'IA può apportare benefici è la gestione del traffico aereo. Gli algoritmi di IA possono contribuire all'ottimizzazione delle rotte di volo, riducendo i ritardi e migliorando l'efficienza dei voli.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy